La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] . Ci furono anche altre formule, ma ci limiteremo a citare la regola di Ibn Yūnus per il seno. Nell'intervallo [x0,x2] essa conduce alla parabola passante per i punti (x0,y0), (x1,y1), (x2,y2), con x0=n, intero, x1=n+(1/2), x2=n+1, con la tavola ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] in luce la versatilità e l'acutezza del protagonista, la sua libertà di giudizio e quel suo dir cose serie attraverso scherzi e parabole: insomma tutto il suo mito popolare, che, se non vale di per sé a dar vita al personaggio, anima tuttavia di sé ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] Un’altra serie di sonetti, riferiti a Guecello Tempesta, si può collocare fra il 1326 e il 1328, ovvero entro la parabola che condusse Guecello dall’egemonia politica in città (con esaltazione derossiana dei suoi successi) al momento in cui, di fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] , mentre sui capitelli si sviluppa un articolato ciclo catechetico incentrato sul tema della salvazione e del peccato, procedendo dalla parabola del povero Lazzaro e dell’epulone (Lc. 16, 19-31) ai castighi degli avari, dei golosi e dei lussuriosi ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] sull’estrazione dell’indaco, dello zucchero dalle castagne e così via.
Nell’estate del 1814, conclusa la parabola napoleonica, Targioni Tozzetti fu presente alla visita fiorentina del chimico inglese Humprey Davy e al noto esperimento sulla ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] i migliori bassi italiani di fine Ottocento, e certamente la sua personalità artistica impressionò il pubblico dei teatri lirici. La parabola storica delle voci di basso, del loro ruolo e del loro prestigio, aveva toccato con Rossini e il grand opéra ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] , dell'avventura di mare e di terra, dell'intrigo e del film carcerario, arrivando persino a un accenno di parabola politica. Il risultato, contrariamente a ogni pronostico e nonostante tale curiosa commistione, è uno dei più brillanti film di ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] del bene pubblico sugli interessi di parte. Il Pungolo, nella sua più che trentennale esistenza, seguirà tutta la parabola politica del proprietario e direttore che, dopo l'avvento al Potere della Sinistra, si accosterà, per sfiducia in Depretis ...
Leggi Tutto
Lemaire de Belges, Jean
Felice del Beccaro
Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] 'Inferi paiono piuttosto suggerite dall'opera virgiliana. In effetti per D. aveva inizio, a quei primi segni rinascimentali, una lunga parabola. In tale epistola L. de B. immagina appunto che l'Amant vert compia, guidato da Mercurio, un viaggio nell ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] Ernst Lubitsch. Pur nella sua violenza barocca, nella concretezza brutale dei suoi passaggi, The Cheat finisce per essere una parabola stilizzata sulle regole (economiche, libidiche, sociali) che presiedono alla vita umana; ed è ancora da brividi l ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...