Dickinson, Thorold
Emanuela Martini
Teorico e regista cinematografico inglese, nato a Bristol il 16 novembre 1903 e morto a Woolton Hill (Berkshire) il 14 aprile 1984. Figura poco nota fuori dalla Gran [...] copie, con il titolo Angel Street. D. realizzò quindi il bellico The next of kin (1942), un'efficace parabola sui pericoli della Quinta colonna. Nel 1942-43 fu direttore dell'Army Kinematograph Service Production Group, e produsse diciassette ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] una sorta di percorso a ritroso nel tempo, in cui le immagini prendono vita dai ricordi, l'autore percorre la parabola discendente dell'anziana Safiyé (Lucia Bosè) da favorita del sultano ad attrazione esotica di squallidi spettacoli (le harem suare ...
Leggi Tutto
Pergolési, ⟨-si⟩, Giovan Battista. – Musicista (Iesi 1710 - Pozzuoli 1736). Autore soprattutto di musica teatrale, il suo intermezzo La serva padrona (1733) è considerato il modello dell'opera comica italiana. [...] superato le istanze razionalistiche e arcadiche. Opera di grande vigore espressivo e ultima in ordine di tempo nella parabola artistica di P. è lo Stabat Mater, splendido esempio di penetrazione psicologica e purezza stilistica. Colpito dalla tisi ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] Isaia si distaccano dinnanzi a due grandi bassorilievi che rappresentano a destra scene dell'infanzia di Cristo, a sinistra la parabola di Lazzaro e del ricco epulone e i supplizî dell'inferno. La data delle decorazioni del portale è stata lungamente ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949.
Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] dell'attore è giunto alla piena maturità, come dimostra The fisher king (1991; La leggenda del re pescatore), fantasmagorica parabola morale diretta da T. Gilliam. Il film ha sancito la consacrazione artistica di B., il quale però, per non smentire ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] siti più tradizionali del mondo greco e romano.
Gli anni che vanno dal 1960 a oggi hanno conosciuto una parabola impressionante, quanto a ruolo delle ideologie: dalle più combattive posizioni ideologiche di ambito marxista degli anni più vicini al ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] in realizzazioni significative anche e anzitutto poeticamente. Era già il caso, appunto, del Marat-Sade, complessa parabola di difficile interpretazione puntuale, che fra l'altro contiene, a suo sostegno, ampi squarci documentari alla maniera ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Vogelsang" (De Gasperi scrive, I, p. 343).
Dall'interventismo cristianosociale al liberalismo einaudiano la sua fu certamente una parabola politica, ma già negli anni trentini si poneva come tale. Il suo determinismo storico in materia economica pare ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] biblioteca dell’Ateneo(181). Nel 1890 i frequentatori furono 19.950 e nel 1891 ben 22.125; poi iniziò nuovamente una parabola discendente, fino a giungere nel 1895 a sole 10.000 presenze. Alla conclusione del suo mandato, Fambri annotava che non era ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] ♯x/y=0,25±z♯, uno dei punti dell'iperbole generata dall'equazione ♯x•y=16±z♯ e, infine, uno dei punti di una parabola cubica definita dall'equazione ♯y/x3=1±z♯ (in tutti e tre i casi, per z=0). Possiamo dunque parafrasare la descrizione del punto ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...