MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] sec. IV il marcionismo segue la curva discendente della sua parabola: almeno in Occidente. In Oriente, superata non ingloriosamente la Gerusalemme e cacciata dei mercanti dal tempio; parabola dei vignaioli; profezia della distruzione di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] campo avversario; e il "colpo schiacciato" che, con un movimento analogo a quello della battuta dall'alto, spezza questa parabola e manda la palla dall'alto in basso con tale violenza che spesso essa rimbalza totalmente fuori dalla possibilità dell ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] dello sviluppo, per decrescere a poco a poco in modo progressivo, quanto più inoltrato è il processo (forma a parabola della curva di accrescimento; v. accrescimento, in questa App.), si perverrebbe alla conclusione, che può apparire paradossale, che ...
Leggi Tutto
GIDE, André
Diego Valeri
Scrittore, nato a Parigi il 22 novembre 1869. In un libro di memorie, Si le grain ne meurt, egli ha narrato distesamente i suoi anni di fanciullezza e giovinezza; e, nel narrare, [...] si distingue per aver adoperato, a esprimere la sua vita interna, oltre che le forme dell'essai, quelle del mito: récit, parabola, romanzo, sotie, dramma.
Da L'Immoraliste (1903) a L'Ècole des femmes e Robert (1929-30), attraverso La Porte étroite ...
Leggi Tutto
SHARP, William
Salvatore Rosati
Poeta scozzese, nato a Paisley il 12 settembre 1855, morto a Castello Maniace, presso Bronte (Sicilia) il 14 dicembre 1905. Laureatosi all'università di Glasgow, fu indotto [...] i suoi bozzetti, scritti in una prosa poetica che, dove non narra leggende di per sé significative, arieggia il simbolo e la parabola, sono per lo più orientati verso una bellezza fatalistica e verso stati d'animo incantati, nei quali lo Sh. vedeva l ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] parte.
2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso
La parabola della modernità occidentale coincide col processo che va dal trionfo della ragione onnicomprensiva e totale - propria dell'illuminismo e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] erano opposti e quindi inconfrontabili. Per esempio Archimede dimostra col metodo di esaustione che il rapporto tra un segmento di parabola e il triangolo isoscele in esso inscritto è 4 : 3. Ma questo rapporto era tutt’altro che evidente. Come l ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che spesso vi possedevano un magazzino e contadini che regolarmente mettevano in vendita i prodotti in esubero. Tuttavia la parabola di questi centri fu in molti casi estremamente breve e generalmente compresa nell'arco di due secoli. Lo spostamento ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ,70 m e recenti studi hanno valutato la sua potenza sui 25-30 kg e la gittata fino a 160 m nel tiro a parabola.
Nel Nuovo Regno compare un altro tipo di arco, l'arco composito, importato probabilmente insieme al carro con l'invasione degli Hyksos; fu ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 72), entro un processo ascendente verso i copioni in lingua, doppiati pure dalle frequenti escursioni filmiche(73). La sua parabola si chiude in un dispettoso isolamento, in un soliloquio che sancisce la fine di una stagione professionale ed etnica ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...