L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] segg. Qui e altrove traduciamo dal testo dei Settanta.
19 PG 23, 853B.
20 Mt 22,2 segg.
21 In effetti nella parabola è detto che alcuni degli invitati non si erano limitati a rifiutare l’invito ma avevano ucciso i servi che glielo avevano recapitato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] è uguale ai 4/3 del triangolo che ha per base e per altezza rispettivamente la base e l’altezza del segmento parabolico. Archimede non giungerà a trovare una soluzione generale, valevole cioè anche per l’ellisse e per l’iperbole, al problema dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] all’esperienza caravaggesca si sviluppano lontano da Roma e fuori d’Italia. Un posto di rilievo ha in questo ambito la parabola dei tre fratelli Le Nain, Antoine, Louis e Mathieu, che in totale indipendenza dalla grande stagione romana nella loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] cono circolare, retto od obliquo; per ognuna di esse introduce inoltre un nome conveniente alle loro proprietà (ellisse, parabola, iperbole).
Accanto ad Archimede e Apollonio, va ricordato almeno Ipsicle, autore di quello che nelle edizioni antiche ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] nella Provincia di Bari, mentre si formava il gruppo di lavoro che lo avrebbe accompagnato lungo tutta la sua parabola di imprenditore: A. Zaccaro, capocantiere, V. Memeo, amministratore, V. Casieri, ingegnere e direttore tecnico.
Il 10 marzo 1948 il ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] interamente dedicata allo studio. La sua produzione scientifica si segnala per l’ampiezza di interessi, che investirono l’intera parabola della civiltà greca, e più in generale il Mediterraneo antico, con una esigenza di sistematicità che si esprime ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] vendetta, autorizzandoli a saccheggiare i territori longobardi ribelli.
Si può far risalire a questa data l'inizio della parabola discendente che portò, nel volgere dei successivi trent'anni, alla fine del Principato di Benevento. Pandolfo (III) e ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] e il The history of ancient Greece, itscolonies and conquests dell'inglese John Gillies) un'opera che abbracciasse l'intera parabola storica fino all'incendio di Corinto nelle cui fiamme erano bruciate la indipendenza e la libertà della nazione greca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] filomediceo.
L'inizio dell'attività di predicatore di L. coincise con l'ultima fase, quella più drammatica, della parabola di Girolamo Savonarola quando, dopo lo scontro con il papa Alessandro VI, anche il ceto dirigente fiorentino gli voltò ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] parrucchieri", con i deputati massimalisti "disposti a scendere sul terreno parlamentare, con obiettivi rivoluzionari", cominciò la parabola del suo inserimento nel gruppo serratiano, su posizioni di punta. Al congresso di Roma si pronunziava infatti ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...