La femme d’à côté
Daniela Angelucci
(Francia 1981, La signora della porta accanto, colore, 106m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions; soggetto: François [...] di François Truffaut, ispirato alla sua storia d’amore con Catherine Deneuve, La femme d’à côté descrive la perfetta parabola di un amour fou, raccontato tuttavia senza magniloquenza, con asciuttezza, rigore e una regia poco invadente. Il film fu ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] sui volubili amoreggiamenti del sovrano. Fin dall'inizio il B. aveva accentrato gran parte della sua attenzione sulla parabola ormai discendente della relazione fra Luigi XIV e Olimpia Mancini e, ad avventura conclusa, aveva saputo rappresentare fin ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] nü: prendendo spunto da un racconto di fantasmi di Pu Songling, il film diventa un dramma storico per approdare a una parabola, dai toni visionari, sulla rinuncia alle cose terrene e sulla vittoria del bene. Più geometrico e astratto è invece Shan ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] metodi del primo ordine, l’ultimo è del secondo ordine perché l’approssimazione è realizzata mediante un arco di parabola. Oltre che per il calcolo diretto di integrali definiti, le tecniche di integrazione numerica vengono utilizzate per il calcolo ...
Leggi Tutto
profitto
L’economia classica (in partic., A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) definì p. la differenza, in una determinata attività produttiva, tra il valore complessivo dei prodotti e i costi di produzione [...] la previsione di alcuni economisti classici secondo i quali il saggio del p. avrebbe inevitabilmente seguito un’inarrestabile parabola discendente (Ricardo, Marx). Nei Paesi sviluppati la crescita del capitale è stata in effetti superiore a quella ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] una donna di città e arriva per lei a progettare l'uxoricidio); Michael Curtiz, che lo volle in un doppio ruolo nella moderna parabola Noah's ark (1928; L'arca di Noè).
Negli anni Trenta interpretò un buon numero di western per lo più modesti, senza ...
Leggi Tutto
ricco
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione fondamentale è riferito a persone che hanno disponibilità economiche superiori al normale, e, per l'intonazione psicologica dei passi in cui è inserito, [...] ): in loro, come in arche ricchissime (XXIII 131), è contenuto il frutto di un'abbondante mietitura (dove la metafora è ispirata alla parabola evangelica del buon seminatore: Matt. 13, 3 ss.); e così Pg XV 62 Com'esser puote ch'un ben... / faccia più ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] all’età cristiana, e appartiene quindi al semitico di nord-ovest. La letteratura ha carattere liturgico.
Notissima è la parabola evangelica del buon Samaritano (Luca 10, 30-37), esempio di carità disinteressata, in quanto soccorre un Giudeo ferito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] negli anni Cinquanta per un lungo soggiorno italiano, Venturi ha modo di proporre con efficacia una caratteristica parabola di riflessione culturale. Essa si concreta soprattutto in due libri: Complessità e Contraddizione del 1966, e Imparando ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] , locale creato a Roma nel 1960, e come loro I. Fossati a Genova e L. Dalla a Bologna. In parte diversa è la parabola di E. Finardi e A. Camerini, legati al rock duro, alla protesta politica e generazionale, molto sentita a Milano, mentre una maggior ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...