• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Elezioni in Francia, come leggere il risultato del primo turno

Atlante (2024)

Elezioni in Francia, come leggere il risultato del primo turno Senza particolari sorprese, il primo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto il trionfo del Rassemblement national (RN), la formazione sovranista guidata da Marine Le Pen e Jordan Bardella. [...] processo decisionale dei partiti e la loro pianificazione strategica. In attesa del risultato del secondo turno, sembra già conclusa la parabola politica di Macron, che nel 2017 aveva stupito l’Europa e il mondo guadagnando da outsider l’accesso all ... Leggi Tutto

La fine della fine della storia, di Hochuli, Hoare e Cunliffe

Atlante (2024)

<i>La fine della fine della storia</i>, di Hochuli, Hoare e Cunliffe Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] di chiamare antipolitica. Attraverso svariati casi di studio globali (attenzione particolare è tuttavia dedicata alla parabola brasiliana, per più versi un’epitome delle questioni oggetto di trattazione), dalle campagne anticorruzione al cosiddetto ... Leggi Tutto

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione

Atlante (2024)

Il mito di Titono e il politico che non va mai in pensione I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] di trasformarlo in cicala. Gesto insieme umanitario, metempsicotico e per lei salutare. Perdonate l’incipit, ma la parabola di Titono viene alla mente attraverso l’eco delle disavventure parageriatriche di Joe Biden, ottantaduenne presidente degli ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] e ariose della biblioteca Vittorio Emanuele III, mette insieme un dossier di oltre duecento pagine, che documentano l’intera parabola cultuale del miracolo del sangue di san Gennaro. Sono le stesse pagine che, qualche anno più tardi, consegnerà a ... Leggi Tutto

Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo

Atlante (2023)

Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo Monica LanzillottaCesare Pavese. Una vita tra Dioniso e EdipoRoma, Carocci, 2022 Docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli studî della Calabria e pavesista di lungo corso (Appunti [...] sulla traduzione, La parabola del disimpegno, ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] un modello allo stesso tempo altro (almeno dal punto di vista russo: europeo) eppure profondamente inscritto nella stessa parabola storica ucraina (la relazione con il mondo polacco, a più riprese discussa dall’autore, è in questo senso illuminante ... Leggi Tutto

Il crogiolo americano, di Robin Blackburn

Atlante (2022)

Il crogiolo americano, di Robin Blackburn Il Genesi, dunque in un certo senso la storia dell’umanità, si apre (cap. 4) con una parabola di frustrazione, gelosia e invidia che culmina in un omicidio nonché in un tentativo, per altro piuttosto maldestro [...] visto l’inquirente, di occultamento di ... Leggi Tutto

Ho scritto perché ho inventato involontariamente una parola nuova, PARAMBOLA, è un mix tra parabola e carambola. Questa parol

Atlante (2021)

Sono sempre interessanti le invenzioni (nel senso etimologico di ‘cose trovate per caso’) lessicali di chi ci legge e propone le proprie creazioni, sentendole con affetto come proprie creature. Tecnicamente, parambola è una parola macedonia, un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Thatcher: da figlia del droghiere a Primo Ministro

Atlante (2020)

Thatcher: da figlia del droghiere a Primo Ministro ● Pensiero politico Recensione a Garau, E. (2020), Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa, Roma: Carocci. La parabola politica di Margaret Hilda Roberts, coniugata e meglio conosciuta come Thatcher, [...] prima donna a ricoprire la carica di primo mi ... Leggi Tutto

Dove va il Venezuela?

Atlante (2019)

Dove va il Venezuela? ● Scenari internazionali Dopo vent’anni di parabola chavista, il Venezuela è precipitato in una spirale di depressione economica, inflazione incontrollata e proteste represse nel sangue. Ne parliamo con [...] Loris Zanatta, professore ordinario presso l’U ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parabola
Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. era molto comune nella predicazione e nell’insegnamento...
neiloide, parabola
In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali