STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] di Pandolfo Petrucci il magnifico signore di Siena (1487-1500), Monteriggioni 2001; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ind.; Carteggio degli oratori mantovani alla corte ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] consacrazione risaliva già al 1991, quando gli fu conferito il David di Donatello alla carriera: conclusione di una parabola artistica durata mezzo secolo, che come poche altre scandì il passaggio della musica da film dalla dimensione artigianale a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] M. D’Addio, Bologna 1980; L’Italia negli anni Settanta. Diario di una crisi politica, con C. Pappagallo, Roma 1981; La parabola costituzionale del fascismo, ibid. 1982; Il partito politico di fronte allo Stato, di fronte a se stesso (a cura di), con ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] altri due anni a insegnare presso il seminario diocesano. A Como intensificò i suoi studi storico-teologici: scrisse Parabola o Storia? Pensieri didascalici sul giubileo del 1865 (Torino 1865) e avviò un'intensa collaborazione con l'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] , che necessariamente si venerasse o subisse da ogni classe, da ogni autorità". Infine, anch'essa significativa di una parabola, lo sbocco del suo cattolicesimo in una sorta di autoflagellazione politica (cfr. Non sanno quello che fanno, Napoli 1871 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] volta il D. non intervenne e sospese definitivamente ogni rapporto con il poeta. Per il D. stava però iniziando la parabola discendente. Al contrario del padre, intaccava sempre più le pur notevoli ricchezze. Gli ultimi anni della sua non lunga vita ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] anche alla musica sacra (Ave Maria, Ecce tempus idoneum, Psallite suaviter, Vespere autem sabbati, e l’oratorio La Parabola del Seminatore) e ad alcuni lavori da rappresentare in forma scenica (Sogno e Astartes) e semiscenica (le musiche composte ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] -187; R. Lefevre, Ricerche e documenti sull’archivio Savelli, Roma 1992, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002, ad ind.; A. Serio, Una gloriosa sconfitta: i Colonna tra ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] lodi degli amici provati), il C. resta il cantore della giovinezza perduta, un uomo candido e indifeso la cui parabola umana, precocemente e crudelmente interrotta, coincise con quella letteraria: il suo teatro labile e dimesso, segno dell'incapacità ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] 1998; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Roma 2003; A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma 2006. Un sito web, in parte ancora in allestimento, è stato dedicato a Plini per le ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...