ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] da coloro che nel frattempo, ben più schierati, si affrettano a negare qualsiasi complicità e appartenenza al regime. La parabola costituì un’insolita irrisione del passato in un’Italia però non ancora pronta a ridere dei propri difetti e a recepire ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] spietata, ma scevra di risvolti politici, contro tutte le forme spurie di engagement, il cui paradigma identificava facilmente nella parabola intellettuale di J.-P. Sartre, in cui egli vedeva rispecchiarsi "il gran bisogno da cui è posseduto l ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] e altri racconti (Milano 1944), per la collana "Il Centonovelle" di V. Bompiani, in cui nell'Introduzione, nella descrizione della parabola umana e di scrittore di Keller, si leggono parole illuminanti sulle convinzioni del G. intorno all'arte, in ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] 27, pp. 53-55, cit. a p. 54).
Quello di Mirra fu il ruolo che sancì uno dei vertici della sua parabola artistica e segnò il trionfo di uno stile recitativo che l’attore Ernesto Rossi ricorda così: «parlava bene e diceva eccellentemente; declamava il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] di favorire la pacificazione fra i diversi schieramenti.
In maniera tanto poco onorevole si chiudeva la fase più felice della parabola politica del G. il quale, comunque, ancora per diversi anni mantenne un ruolo di spicco in ambito toscano. Nell ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] operazione si realizzò nel 1966, con la nascita del Partito socialista unificato (PSU), il quale però esaurì la propria parabola nel giro di pochi anni – nel 1969 – in seguito ai fallimentari riscontri elettorali ottenuti alle politiche del 1968 ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] quella del suicidio inizialmente fu celata – destò grande cordoglio nell’opinione pubblica anche perché rappresentò l’atto finale di una parabola tragica che aveva già investito la vita privata del Massimini. Infatti, nella notte fra il 12 e il 13 ag ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] rifece strada al padre e, appena trentenne, rinunciò alla carriera politica. Umberto intraprese, da allora, la tipica parabola ‘notabilare’ degli ex popolari: già senatore di diritto nella I legislatura repubblicana e, dal 29 luglio 1950, presidente ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] 84 s.), ricalcano fedelmente il modello dei concerti di Paganini. La vicenda artistica di Sivori invera perfettamente la parabola del virtuoso itinerante, che stupisce le platee con la propria tecnica trascendentale: coerenti con ciò furono tanto la ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] E ne ha proseguito l'indagine nella terza persona di Antonio nella Cosa buffa, restringendo l'arco del racconto alla parabola "amatoria" del protagonista, con tutti i suoi complessi di provincialismo e di povertà di fronte alle intraprendenti ragazze ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...