GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] e per delle marionette animate cinematografiche.
La ricerca e la sperimentazione di nuove forme espressive concludevano la parabola artistica del G., marcata da una forte personalità individuale. Egli infatti, pur consapevole di "maneggiare, col suo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Come nel 1679, quando una raccolta dello stampatore F. Vigoni aprì la carriera al M., così ora, a conclusione della parabola compositiva, un'altra raccolta dello stesso, Armonie di Pindo (1712) - che accoglie una cantata a voce sola del compositore ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Roma-Bari 2013, ad ind.; Il PSIUP: la costituzione e la parabola di un partito (1964-1972), a cura di L. Andalò - D. Bigalli - P. Nerozzi, Bologna 2015, passim; T. Nencioni, La ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] In Politicamente scorretto. Cronache di un quinquennio, 1996-2001 (Torino 2001) raccolse quasi tutti i suoi editoriali sulla parabola della prima prova della sinistra italiana al governo della Repubblica «dal momento illusorio dell’ascesa al disastro ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] fu infine sostituito alla presidenza dell’azienda da Cesare Merzagora. Subito dopo cominciò per Valerio l’ultimo atto della sua parabola, quello che lo vide sul banco degli imputati per lo scandalo dei ‘fondi neri’, denunciato alla magistratura dallo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] e Bernabò; tuttavia la documentazione presenta una lacuna sospetta negli anni 1267-68, proprio quelli in cui si svolse la parabola imperiale. Lo si ritrova nuovamente a fianco di Isnardo solo nel febbraio 1269, quando Corradino era morto da pochi ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] non lo abbandonò nemmeno negli ultimi anni della sua lunga vita. Curiosamente, Galiani che lo aveva accompagnato lungo l’intera parabola dei suoi studi lo affiancò sino alla fine dei suoi giorni. Si stava dedicando infatti proprio a una lettera dell ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] del centro-sinistra e alla vigilia dell’esaurirsi della spinta ideale e delle condizioni che avevano sostenuto la parabola socialdemocratica in Europa. L’estromissione dalla politica attiva avvenne in modo repentino e irreversibile e scontò, pure, la ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] , Atti del Convegno..., Figline Valdarno... 2005, a cura di P. Pirillo - M. Ronzani, Roma 2008, pp. 123-146; Id., Vescovo e signore. La parabola di Guglielmino degli Ubertini ad Arezzo (1248-1289), in Società e storia, CXXXVIII (2012), pp. 699-728. ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...]
Il G. è stata una delle figure più interessanti del muto, e la sua carriera, lunga circa vent'anni, ha seguito la parabola del cinema italiano degli anni Dieci e Venti: l'ascesa trionfale, l'euforia dei guadagni, quindi la concorrenza, vincente, del ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...