ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] - A. Maiarelli, Volterra 2010, pp. 48 s.; C. Tripodi, Dalla signoria di Volterra al catasto del 1429: la parabola della famiglia Belforti, in Rassegna volterrana, LXXXVIII (2011), pp. 185-207; W. Caferro, Petrarch’s war, in Speculum, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] attuali, resistere più di sette o otto ore" (Montanari, p. 206).
Nelle vicenda del M. si può leggere la parabola esistenziale di un rappresentante di quella piccola e piccolissima borghesia che aveva guardato con favore al fascismo; di un rigido ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] del fascismo a Genova. La violenza politica dal dopoguerra alla costituzione del regime, Milano 2009, passim; M. Millan, L’essenza del fascismo: la parabola dello squadrismo tra terrorismo e normalizzazione, Padova 2011, pp. 395 s., 398, 403 s. ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] dell’Istituto di diritto romano “Vittorio Scialoja”, XCI (1988), pp. XIV s., LXXXVI ss.; A. Schiavone, Un’identità perduta: la parabola del diritto romano in Italia, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] 1910, serie A, v. 3, n. 1320; R. Celletti, P., G., in Le grandi voci, Roma 1964, p. 593; T. Ruffo, La mia parabola: memorie (Milano 1937), Pomezia 1977, pp. 96, 322; G. Marchesi, Canto e cantanti, Milano 1996, p. 216; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] . Placanica, II, 1, Roma-Reggio Calabria 2005, pp. 227-239, 243; F.P. Tocco, Tra memoria e identità, la parabola insediativa di una famiglia fiorentina nella Sicilia tardomedievale: i Buondelmonti di Sciacca, Messina 2006, pp. 31-35, 58; S. Pollastri ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] 10; B. Stagno Bellincioni - G. Bellincioni, Roberto Stagno e Gemma Bellincioni intimi, Firenze 1920, passim; T. Ruffo, La mia parabola. Memorie, Milano 1937, pp. 231-235; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, London 1938, pp. 1226 s.; P ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] , Storia del calcio in Italia, Torino 1954; A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2002. La parabola del Grande Torino è stata oggetto di ampia letteratura di taglio giornalistico che spesso ha dedicato a Novo rapide schede ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] -Padova 2004, pp. 191-242 (in partic. pp. 213-225); M. Frapolli, I cigni d’Irene. Il ritratto poetico e una parabola retorica del petrarchismo veneziano, in Versants, 2004, vol. 47, pp. 63-104; U. Rozzo, La biblioteca dell’‘italianista’ Gian Paolo da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] al tempo degli Sforza: 1450-1480, Roma 1998, pp. 184 s., 213 s., 345 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, I-II, Roma 2002, I, pp. 54-65; F. Somaini, Un prelato lombardo nel XV ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...