MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] spunto per un ulteriore capitolo su una precoce vena paesaggistica, testimoniata da una serie di quattro tele inedite con la Parabola del buon samaritano, oggi a Catania (Palazzo del Comune e Museo civico di castello Ursino), ma di provenienza ignota ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e intenti di romanista e di comparatista, o meglio di storico di forme e tradizioni interlinguistiche. Nel tracciare la parabola della letteratura cavalleresca tra Francia e Italia, tema già della sua tesi di laurea, si accorse presto della fallacia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] solo per un breve periodo, unitamente alla simultanea ribellione di Città di Castello e Perugia delineò, tuttavia, una pericolosa parabola discendente per il Papato che, di fatto, stava consegnando la Marca nelle mani della lega. Il fallimento di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] 1459 è registrato un pagamento per una tarsia marmorea del pavimento del duomo, realizzata probabilmente nel 1457-1458, raffigurante la parabola del Cieco che guida il cieco, oggi in condizioni rovinose, i cui resti si conservano nel Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] più aggiornata, fatta salva l’innata italianità del carattere cantabile del suo fraseggiare. A sua volta la parabola artistica di Teresa contribuì in maniera determinante alla popolarità della pratica violinistica nel mondo femminile di metà ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Magistris..., 1968-1969, pp. 292 s.). L'intervento del D. a Visgnola conclude, intorno al 1515, una parabola produttiva coerente; altre attribuzioni, formulate dagli storici, non sembrano, allo stato attuale degli studi, pienamente convincenti. Esse ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] di interlocutori artistici avrebbe costituito un energico fattore d'impulso nella produzione del M., portandone a compimento la parabola evolutiva e ponendo le basi per l'esplosione qualitativa che avrebbe caratterizzato i due decenni successivi.
Tra ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] A.R. di Torino; poi nel 1941 le ultime due recite al teatro S. Carlo di Napoli, che concludono la parabola illuminante e irripetibile della cantante italiana più vicina alle radici della tradizione vocale wagneriana.
I sintomi d'una grave malattia si ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] cit., p. 626).
Certamente amplificata dal perdurante stato di conflittualità militare, l’instabilità politica interna che caratterizzò la parabola di Galeazzo (tanto a Piacenza quanto a Milano) va ricondotta agli embrionali tentativi di promuovere il ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] e scrisse il prologo del nuovo stile romantico.
Contrariamente a quanto sostenuto da R. Celletti, non sembra possibile distinguere nella parabola artistica del D. in modo certo dei "periodi" (almeno tre) nei quali la sua voce e i suoi modi esecutivi ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...