MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] I, 2, L’Italia in guerra, Torino 1990, ad ind.; per le notazioni sul M. da parte di esponenti del fascismo: G. Giuriati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di E. Gentile, Bari 1981, ad ind.; G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] alla fine dei suoi giorni (1819), e che in anni recenti accompagnò Mstislav L. Rostropovič nella sua fulgida parabola di concertista, rappresenta una delle massime espressioni dei violoncelli costruiti secondo la forma B (collezione privata).
Il 1710 ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] del poeta satirico Antonio Cammelli, detto il Pistoia, a lui dedicati.
L’unico a considerare conclusa la propria parabola ferrarese dopo la guerra del Polesine fu Giacomo, che rimase a Milano in qualità di ambasciatore residente estense. Entrò ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] e il problema adriatico (Napoli 1953) in cui attraverso la storia del dominio sul mare Adriatico egli delinea la parabola dell'egemonia veneziana dai trionfi economici e politici del '400 al lento ma inesorabile declino del XVIII secolo.
Coronamento ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] abitava in via S. Stefano 78, nei pressi della chiesa della Trinità alla quale si era dedicato poco prima della morte.
La parabola professionale di Tubertini alterna momenti di pregevole qualità (come le chiese di S. Agata e S. Lorenzo a Budrio o il ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] quasi ossessiva, attorno a questo tema.
Se nel corso degli anni le idee di Napoleoni mutarono parecchio, percorrendo una singolare parabola «dalla scienza all’utopia» (come recita il titolo di una raccolta dei suoi ultimi scritti, a cura di G.L ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] Agresti, S. M.M. de’ P. L’amore non amato. Un’antologia delle sue opere, Roma 1974, pp. 9-88; B. Papasogli - B. Secondin, La parabola delle due spose. Vita di s. M.M. de’ P., Torino 1976; G. Pozzi, Patire e non potere nel discorso dei santi, in Studi ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] regista sia a quella di critico) e di un archivio cartaceo, dove sono raccolte corrispondenze, materiali di lavoro, inediti.
C. Mangini, La parabola naturale di A. P., in L’Eco del cinema e dello spettacolo, 1954, n. 84, p. 9; S. Martini, Tre domande ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] – non è chiaro su quali basi – come opere tarde ma certe di Nappi, «una sorta di epilogo espressionistico della sua parabola» (Strinati, 1979, p. 78).
Fonti e Bibl.: G. Celio, Memoria delli nomi dell’artefici delle pitture che sono in alcune ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] dai vertici politici della Repubblica. Dopo essere stato incluso tra gli ostaggi consegnati al gen. A. Balland, si adeguò alla parabola di tanti ex patrizi e dopo Campoformio accolse con favore gli Asburgo: con Alvise Mocenigo fu eletto deputato l'11 ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...