TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] , è oggi presente sul mercato un ingente numero di registrazioni dal vivo, documenti importanti per ricostruire e valutare la parabola artistica della cantante.
Splendida voce di soprano lirico, tra le più belle che si siano mai ascoltate, dal timbro ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Celli e Fornaroli interpretarono i primi ruoli.
Pratesi è anche ricordato per la sua versione di Excelsior, che chiuse la parabola ascendente del capolavoro manzottiano. Rappresentato al S. Carlo di Napoli il 17 gennaio 1931, il ‘gran ballo’ «fu un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] voluta dal Magnifico e risoltasi in un nulla di fatto. Chiudono la carriera di F. tre episodi significativi della sua parabola creativa. Il primo è la realizzazione, a partire dagli inizi degli anni Novanta, della nuova rocca di Sarzanello, nei ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] ’essa figlia naturale di Ugo) e Onorabile, figlia dell’altro fratello Beltrame e vedova di Giacomo Rossi di Ferrara.
La plurisecolare parabola dei Ramberti si chiuse con Richeldina. Non è chiaro se e quali figli ella abbia dato a Luigi I Gonzaga (I ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] della vecchiaia offriva il tributo necessario di una volenterosa espiazione, secondo il paradigma di una classica parabola rinascimentale.
Confortata dalle confraternite che non dimenticarono "il pientissimo et devoto animo suo",la C. concluse ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] di considerare il D. come "aderente" alla decisione di Napoleone (Memorie del card. Consalvi, p. 115).
Conclusa la parabola napoleonica, comunque, egli non soffrì alcuna conseguenza per la sua debolezza, addebitata unicamente a un naturale spirito ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] morì il 16 marzo 1921 e, dal 26 maggio 1927, la salma riposa nel Campo Verano.
Morselli s’inscrive entro la parabola del teatro ‘lirico’, fortemente connotata dal linguaggio dannunziano, ma la sua opera rammenta in colori e fantasia le «fiabe defunte ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] father and my family, Portland 1990, ad ind.; C.N. Gattey, L. T.: the Florentine nightingale, London 1995; R. Titta, Ruffo: my parabola, Dallas 1995, ad ind.; G. Appolonia, Duecento anni di opera a Lugano, Locarno 1996, pp. 58 s., 62, 69, 72, 75; N ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] in Studi in memoria di Nino Cortese, Roma 1976, pp. 383-437, ora in Id., A Napoli nel tardo Settecento. La parabola della neutralità, Napoli 1990, pp. 157-233; M. Grimaldi, Giambattista Tocco Cantelmo Stuart duca di Sicignano, in Appunti e documenti ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] gli ingenti possedimenti del barone.
Da questo momento si diradano le notizie sul M., le cui fortune dovettero seguire la parabola discendente degli ultimi travagliati anni di regno di Giovanna I, e che una malattia forse invalidò, dal momento che ...
Leggi Tutto
parabola1
paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano1
parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...