• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna

Lingua italiana (2024)

La sarda d’azione: Michela Murgia e l’impegno per la Sardegna Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] suo avvicinamento all’ambito politico indipendentista, intorno al 2007-2008, fu il punto di caduta di una parabola alquanto lunga, partita dalle esperienze associative della gioventù (in particolare nell’Azione Cattolica), passata attraverso diverse ... Leggi Tutto

L’apporto delle seconde generazioni

Lingua italiana (2023)

L’apporto delle seconde generazioni Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] di tutti i giorni, il romanesco e anche la varietà dei suoi genitori» (Rossi 2020). Di grande interesse è anche la parabola di Antonio Dikele Distefano, nato a Busto Arsizio da genitori angolani, che ha già pubblicato sei romanzi (il primo, Fuori ... Leggi Tutto

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato

Lingua italiana (2023)

«l’Unità»: le parole dell’archivio ritrovato «L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] PCI, Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non è solo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di Gramsci a Sansonetti (con tutti i filistei), FQ Millennium, Milano, 2023.De Sanctis, Francesca, Una storia al ... Leggi Tutto

Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 2021

Lingua italiana (2023)

Come ogni anno dal 1999, l’Istat pubblica i dati relativi a ranghi e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Il che consente di verificare le [...] tendenze, le mode, movimenti lungo la parabola as ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] quella di Gauss (o gaussiana), di cui abbiamo già parlato, dalla curva di Rolle (‘cubica cuspidata ottenibile da una parabola’), studiata dal matematico francese Michel Rolle (1652–1719) a quelle di Talbot (‘curva antipedale di un’ellisse rispetto al ... Leggi Tutto

Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoria delle mode dei nomi personali

Lingua italiana (2023)

Negli anni Ottanta del secolo scorso due francesi, Philippe Besnard e Guy Desplanques hanno inventato un dizionario onomastico molto particolare, che documentava la posizione di un nome in una parabola [...] ideale comprendente le etichette “Pionnier”, “D ... Leggi Tutto

Parola di Dante

Lingua italiana (2021)

Inizierei col chiederle la ragione del titolo. Non è la prima volta che figura, nei suoi libri, il termine parola di cui ha ripercorso in un volume la trafila etimologica – dalla parabola biblica all’italiano [...] contemporaneo. In questo caso a cosa si ... Leggi Tutto

La miniera lessicale del cyberpunk

Lingua italiana (2021)

Cyberpunk. Antologia assoluta è il titolo perentorio del volume che la Mondadori ha pubblicato a inizio 2021 (di seguito CAA) e che ospita i testi fondamentali della parabola del cyberpunk americano: Neuromante [...] di William Gibson (1984), Snow Crash d ... Leggi Tutto

Parole, storie e suoni nell'italiano senza frontiere - 3. Alida, la par(ab)ola di una guerriera

Lingua italiana (2019)

Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, [...] per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parabola
Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. era molto comune nella predicazione e nell’insegnamento...
neiloide, parabola
In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali