• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
498 risultati
Tutti i risultati [1780]
Biografie [498]
Storia [181]
Letteratura [155]
Arti visive [144]
Cinema [130]
Religioni [107]
Matematica [74]
Diritto [77]
Temi generali [70]
Musica [65]

LeROY, Mervin

Enciclopedia del Cinema (2003)

LeRoy, Mervin Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] 1975 con un Oscar speciale alla carriera, l'Irving Thalberg Memorial Award. La carriera di LeR. appare una specie di parabola, applicata al sistema hollywoodiano, del mito dell'individuo che si fa da sé partendo dal nulla. Dopo un tracollo familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVADORI, Massimo Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SALVADORI, Massimo Luigi Paola Salvatori Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] e socialismo sovietico, 1978; Dopo Marx. Saggi su socialdemocrazia e comunismo, 1981; Europa, America e marxismo, 1990; La parabola del comunismo, 1995; La Sinistra nella storia italiana, 1999). A partire dagli anni Novanta ha dedicato un crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – QUESTIONE MERIDIONALE – GAETANO SALVEMINI – MARXISMO – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Massimo Luigi (1)
Mostra Tutti

CERVINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Romolo Marco Palma Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] ai libri giuridici. L'intenzione di Marcello, ormai cardinale, era quella di far compiere al fratellastro una carriera e una parabola culturale simile alla sua. Non si può dire che il C. dimostrasse da principio una spiccata vocazione per gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Myelnik, Faina Grigoryevna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Myelnik, Faina Grigoryevna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Bakota (Ucraina), 9 giugno 1945 • Specialità: Lancio del disco Alta 1,72 m per 88 kg. Migliorò a 11 riprese il mondiale del disco, [...] europeo due volte, nel 1971 e nel 1974. La sua serie felice conobbe un brusco arresto ai Giochi Olimpici del 1976, dove fu relegata al quarto posto. Da allora cominciò la sua parabola discendente. Eccellente anche nel peso: 20,03 m nel 1976. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sepúlveda, Luis

Enciclopedia on line

Sepúlveda, Luis Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] . Si ricordano: Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar (1996; trad. it. 1996), delicata favola-parabola che ha riscosso enorme successo; Nombre de torero (1994, trad. it. 1994); Desencuentros (1997;  trad. it. Incontro d'amore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GREENPEACE – ECUADOR – EL PAÍS – OVIEDO

Ioseliani, Otar Davidovič

Enciclopedia on line

Ioseliani, Otar Davidovič Regista cinematografico georgiano (Tbilisi 1934 - ivi 2023). Dopo studî di musica e matematica si diplomò in regia a Mosca, come allievo di A. P. Dovženko. Dopo Aprel´ (1961), Listopad (La caduta delle [...] l'Orso d'argento per la regia al festival di Berlino. Il suo capolavoro resta La chasse aux papillons (1992), parabola esemplare sulla continuità dei riti e sulla fine della civiltà occidentale. La realtà è vista sempre come ritmo degli atti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – TBILISI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ioseliani, Otar Davidovič (2)
Mostra Tutti

Rudnicki, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1912 - ivi 1990). Affermatosi come sottile narratore psicologico (Szczury "I topi", 1932; Zołnierze "Soldati", 1933; Niekochana "Non amata", 1936; Lato "Estate", 1938), diede [...] in cui si mescolano saggio, racconto, reportage e riflessione morale. La narrativa "pura" di R., dapprima evolutasi verso la parabola allegorica e la prosa poetica (Teksty małe i mniejsze "Testi piccoli e minori", 1971; Noc będzie chłodna, niebo w ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – VARSAVIA – NAZISMO – POLACCO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudnicki, Adolf (1)
Mostra Tutti

Bruegel

Enciclopedia on line

Bruegel Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un [...] sono pure quattro grandi paesaggi che sembrano avere appartenuto a una serie di dodici mesi). In questi dipinti, come nella Parabola dei ciechi (Napoli), nel Censimento di Betlemme (Bruxelles) e nella Conversione di s. Paolo (Vienna), si può dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO DE' FIORI – BRUXELLES – ANVERSA – BIBBIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruegel (1)
Mostra Tutti

Franco, Massimo

Enciclopedia on line

Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo, di un'epoca e di un Paese (2019), L'enigma Bergoglio. La parabola di un papato (2020; ed. riv. 2023), Il monastero. Benedetto XVI, nove anni di papato-ombra (2022), Secretum. Intervista con mons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BETTINO CRAXI – BUENOS AIRES – PREMIOLINO – HAMMAMET

SIMONSEN, Allan

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMONSEN, Allan Luca Valdiserri Danimarca. Vejle, 15 dicembre 1952 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1970-73: Vejle; 1973-79: Borussia Mönchengladbach; 1979-82: Barcellona; novembre 1982-83: [...] con Jupp Heynckes una coppia d'attacco eccezionale. Ha giocato anche nel Barcellona, ma quando era già in parabola discendente. Vittima di una grave frattura agli Europei del 1984, riuscì a riprendersi nonostante non fosse più giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – JUPP HEYNCKES – DANIMARCA – FAER ØER – UEFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONSEN, Allan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali