• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [60]
Letteratura [34]
Matematica [26]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Cinema [15]
Storia della matematica [14]
Fisica [12]
Temi generali [11]
Filosofia [10]

conica

Enciclopedia on line

Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] sono i punti comuni alla c. e a un asse: l’iperbole ha due vertici reali (A e A′ nella fig. 2) e due immaginari, la parabola ha un vertice al finito (V nella fig. 3) e un altro all’infinito, l’ellisse ha quattro vertici reali al finito (A, A′, B, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – COORDINATE CARTESIANE – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conica (3)
Mostra Tutti

Marco Evangelista, santo

Enciclopedia on line

Marco Evangelista, santo Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo [...] dovrebbe contenere la biografia di Gesù; in realtà abbiamo solo una breve raccolta di poche massime staccate, di talune parabole e in particolare di miracoli operati da Gesù; non compare una disposizione cronologica; neppure si nota, come nel Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI MATTEO – GERUSALEMME – PANFILIA – APOSTOLI

ESEMPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morale. - In morale e in pedagogia l'esempio, cioè la realizzazione concreta del principio etico in una persona o in un atto, è stato sempre considerato come provvisto di una grande forza dimostrativa [...] tratta a lungo Aristotele nella Retorica, 1, 2, dove distingue due specie di esempî: storici e inventati, e questi in parabole e favole, concludendo che si deve fare uso degli esempî come di dimostrazioni, quando non si possiedano argomenti più forti ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO DI ROMANS – GIACOMO DI VITRY – ARISTOTELE – PATRISTICA – AGIOGRAFIA

CICLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] di preferenza nelle stagioni d'inversione dei monsoni, si spostano rapidamente descrivendo traiettorie curvilinee (generalmente archi di parabole con le convessità verso occidente) e sono di breve durata, a meno che non entrino nelle zone temperate ... Leggi Tutto
TAGS: CICLONI TROPICALI – PRECIPITAZIONI – FRONTE FREDDO – ANTICICLONI – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLONE (3)
Mostra Tutti

APOFTEGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] . Il vasto materiale si compone di brani indipendenti l'uno dall'altro, che vanno da 1500 a 2000, tra sentenze, parabole, dialoghi e aneddoti; i quali, nelle diverse redazioni, sono stati raggruppati insieme con vario ordine e con un legame più ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – LINGUA GRECA – ALTO EGITTO – SETTE SAVÎ – APOFTEGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFTEGMA (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] un solido simile generato da un triangolo (F) per mezzo di un cerchio (G) sarà un cono; un paraboloide sarà generato da una parabola per mezzo di un cerchio. Se poi date due figure F1 e F2 da esse si generano due solidi per mezzo della stessa figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

derivata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

derivata Concetto fondamentale in analisi matematica, ampiamente utilizzato nelle applicazioni economiche. Per dare un’idea della potenza di questo strumento nella teoria economica, si pensi, per es., [...] )(x−x0)2/2. Se risulta f′(x0)=0 e f″(x0)<0(>0), cioè il coefficiente del termine quadratico è negativo (positivo), la parabola ha in x0 il vertice e f(x0) è il suo valore massimo (minimo). L’estensione di questi concetti a funzioni z=f(x,y) di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivata (4)
Mostra Tutti

orto

Enciclopedia Dantesca (1970)

orto Luigi Blasucci Il termine ricorre otto volte (di cui due nel Fiore), sempre con valore traslato. In Rime CVI 147 crede amor fuor d'orto di ragione, la metafora si può rendere con " campo ", " dominio [...] accenna a una terza interpretazione di o.: " Alii tamen dicunt, quod ista coena maledicta facta est in quodam horto ". Suggerite da parabole o similitudini evangeliche (cfr. Matt. 21, 33-42; Ioann. 15, 1; ecc.) sono le metafore dell'o. in altri tre ... Leggi Tutto

MERCER, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCER, David Rosario Portale Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] la propria integrità intellettuale e morale. Ne vengono fuori opere amare, surreali, talora allucinate, allegorie e parabole di angoscia pubblica e privata, i cui protagonisti sono personaggi individualisti, cinici, confusi, schizofrenici. Lo stile ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH FILM ACADEMY – NEWCASTLE ON TYNE – ALIENAZIONE – EMMY AWARD – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCER, David (1)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] e u = 2 w2, mentre Li resta costante, per cui la curva della ε′ in funzione di u nella turbina di Eulero è ancora una parabola analoga a quella della Pelton (fig. 46), compresa tra i due limiti u = 0 e u = 2 w2. Nella disposizione di Eulero, la ruota ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – CICLO TERMODINAMICO – RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
paràbola¹
parabola1 paràbola1 s. f. [dal lat. parabŏla, gr. παραβολή, der. del tema di παραβάλλω «confrontare»]. – 1. a. Presso i Greci e i Latini, termine che significò propriam. comparazione, similitudine, per mezzo della quale si chiarisce un argomento...
parabolano¹
parabolano1 parabolano1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di parabola1, nel sign. ant. di «parola»], non com. – Chiacchierone, ciarlone, millantatore: nella nostra città noi non vogliamo parabolani (Goldoni). Come agg., fatto di chiacchiere vuote...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali