• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [23]
Fisica [19]
Ingegneria [10]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Algebra [8]
Astronomia [7]
Storia della matematica [7]
Fisica matematica [7]
Telecomunicazioni [5]

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di transito. Un'altra varietà di radiotelescopio ha una superficie di riflessione fissa che, invece di essere a forma di paraboloide, è sferica. Tale superficie è otticamente difettosa e richiede perciò l'impiego di uno specchio, di una lente o di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

piano e superficie, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano e superficie, intersezione di piano e superficie, intersezione di luogo dei punti dello spazio comuni a un piano e a una superficie assegnati. Tale luogo, se non è vuoto, è costituito da una curva, [...] con piani paralleli o perpendicolari agli assi del paraboloide, si ottengono ellissi o parabole nel caso del paraboloide ellittico, mentre si ottengono iperboli o parabole nel caso del paraboloide iperbolico; • intersezione di un piano e di un ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – VARIETÀ ALGEBRICA – CONICA DEGENERE – RETTE PARALLELE – INSIEME VUOTO

Candela, Felix

Enciclopedia on line

Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] del laboratorio per lo studio delle radiazioni cosmiche nella città universitaria di Città di Messico, ha realizzato il primo paraboloide iperbolico, ottenendo la riduzione a soli 16 mm dello spessore della volta. Tra le altre sue opere, suggestive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – CITTÀ DI MESSICO – NORTH CAROLINA – STATI UNITI – GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candela, Felix (1)
Mostra Tutti

curva di livello

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva di livello curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie S ha equazione [...] piano xy, sono le rette di equazione x + 2y − 3 − k = 0; • le curve di livello della funzione z = x 2 + y 2 − 4x (paraboloide), proiettate ortogonalmente sul piano xy, se k > −4 sono circonferenze di equazione x 2 + y 2 − 4x − k = 0; • le curve di ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – NUMERO REALE – ISOIPSA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] momento in cui si occupa del baricentro: livello che non potrà essere inferiore a quello del trattato sul volume del paraboloide. È naturale che prima di determinare il baricentro di figure solide egli abbia dovuto studiare questa nozione e tutto ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] semisfera è uguale al doppio del cono e ai due terzi del cilindro di uguale base e uguale altezza, e che il segmento di paraboloide ellittico è uguale a metà del cilindro e a due terzi del cono di uguale base e uguale altezza. L'originalità di V. si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

riflettore

Enciclopedia on line

Dispositivo atto a concentrare, entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, il flusso energetico emesso da una sorgente luminosa, sonora ecc. In illuminotecnica, apparecchio di illuminazione [...] voluta; in altri tipi di antenne direttive, dette appunto a r., superficie metallica, continua o no, foggiata a forma di superficie piana o curva (per es., a paraboloide), avente il compito di concentrare in avanti l’irraggiamento del radiatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ILLUMINOTECNICA – IRRAGGIAMENTO – ELETTRONI – MICROONDE – ELETTRODO

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] ad un dato volume e che tagliano la sola superficie cilindrica, è un punto; il luogo dei centri di carena è un paraboloide ellittico. Se AB è un galleggiamento dritto, cioè una sezione retta del cilindro, limitante una carena di volume V e centro C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

fuoco

Enciclopedia della Matematica (2017)

fuoco fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] in raggi passanti per il fuoco della parabola e dunque se si orienta uno specchio parabolico (cioè a sezione parabolica, → paraboloide) verso il sole tutti i raggi solari si riflettono concentrandosi in quel solo punto in cui, se vi si pone un ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUOCO DELLA PARABOLA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ORDINATE – GEOMETRIA SOLIDA

segmento

Enciclopedia on line

segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo. Antropologia In antropologia [...] il bordo sopra un piano e il piano stesso; in tal senso si ha il s. sferico, il s. di paraboloide ecc. Il volume di un s. di paraboloide è 3/4 del volume del cono circoscritto al s. stesso (fig. 2). Medicina In anatomia, termine equivalente a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – RETTA PROIETTIVA – LUOGO GEOMETRICO – EVANS PRITCHARD – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
parabolòide
paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), e tangente al piano all’infinito in...
parabolòidico
paraboloidico parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie p.; specchio p.; riflettore p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali