• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Ingegneria [26]
Storia [20]
Fisica [18]
Biografie [15]
Trasporti [15]
Temi generali [14]
Sport [10]
Astronomia [9]
Industria [10]
Astronautica e tecnologia spaziale [9]

PÉGOUD, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉGOUD, Adolphe Aviatore francese, nato a Montferrat (Isère) il 13 giugno 1889, morto in combattimento nel cielo di Petit Croie (Alsazia) il 31 agosto 1915. Servì dapprima in Algeria, dove conquistò [...] il grado di maresciallo. Quindi (1913) si dedicò all'aeronautica, compì riusciti esperimenti di discesa in paracadute e divenne pilota abilissimo, famoso specialmente come acrobata e inventore del "cerchio della morte" (looping). Accusato di avere ... Leggi Tutto

PETAURISTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETAURISTA (dal gr. πεταυριστής "funambolo"; latino scientifico Petaurista Link, 1795; fr. taguan; ted. Flughörnchen; ingl. flying squirrel) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli che dà il nome alla famiglia [...] loro statura varia tra quella di un gatto e quella di un piccolo ratto. Il carattere più saliente consiste in un'ampia membrana paracadute tesa fra i lati del tronco e i quattro arti, come pure tra gli arti posteriori e la radice della lunga coda. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETAURISTA (1)
Mostra Tutti

Guidóni, Alessandro

Enciclopedia on line

Guidóni, Alessandro Ingegnere italiano (Torino 1880 - Montecelio, oggi Guidonia-Montecelio, 1928), pioniere dell'aeronautica. Ufficiale del genio navale, si dedicò a studî di tecnica aeronautica. Condusse notevoli esperienze [...] e dirigibili e si occupò della costruzione di idrovolanti. Nel 1923 fu posto a capo del nascente Corpo del genio aeronautico. Morì provando un paracadute nel cielo di Montecelio; da lui prese nome Guidonia. Medaglia d'oro al valore aeronautico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTI – DIRIGIBILI – GUIDONIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidóni, Alessandro (2)
Mostra Tutti

patagio

Enciclopedia on line

In zoologia, duplicatura cutanea che in alcune specie di Mammiferi volatori e arboricoli è tesa fra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda. Sono muniti di ampio p. tutti i Chirotteri, nei quali [...] ), i galeopiteci (Dermotteri), alcuni Marsupiali e alcuni Roditori. In questi ultimi tre gruppi il p. funziona come un paracadute permettendo all’animale di superare distanze anche notevoli (oltre 60 m per i Dermotteri) con volo planato. Il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GALEOPITECI – CHIROTTERI – MARSUPIALI – MAMMIFERI – LUCERTOLE

Crali, Tullio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Igalo 1910 - Milano 2000). Artista tra i più significativi dell’aeropittura, ha aderito al futurismo nel 1929, rimanendo con coerenza e integralmente fedele ai paradigmi del movimento, [...] esperienze di volo (Le forze delle curve, 1930, e Incuneandosi nell'abitato, 1939, Rovereto, MART; Prima che si apra il paracadute, 1939, Udine, Galleria d’arte moderna; Difesa di paracadutisti, 1942, Roma, GNAM), è stato autore con F.T. Marinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – FUTURISMO

Viking

Enciclopedia on line

Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di [...] (radiometro e spettrometro nell’infrarosso). Il Lander era destinato all’atterraggio morbido, mediante tre retrorazzi e un paracadute, e portava 90 kg di strumenti, fra cui: due telecamere, un gascromatografo-spettrografo di massa, uno spettrometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – FLUORESCENZA – RAGGI X – ORBITER – ORBITA

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] sono dotati di un'ala, la cui superficie è costituita da tessuti flessibili un po' più robusti di quelli usati per i paracadute e che è mantenuta 'in forma' da una struttura rigida, per lo più in alluminio. Il pilota comanda il velivolo attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] °C con adeguata protezione. Quando la velocità negli strati densi dell'atmosfera è ridotta a qualche centinaio di m/sec si apre un paracadute di tipo usuale che riduce la velocità sino a valori di sicurezza all'atto dell'impatto con il suolo o con l ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] semplici e composte. Le prime sono a scoppio unico e possono essere a stelle, a pioggia, a serpentelli, a granatine, a paracadute, luminose, ecc.; le seconde sono quelle che, giunte a una certa altezza, scoppiano due, tre, quattro, anche dieci volte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

Cassini-Huygens

Enciclopedia on line

Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] (una luna particolarmente interessante perché ricorda l’ambiente primordiale della Terra), sulla cui superficie è atterrata con un paracadute il 14 gennaio 2004. Nonostante le difficoltà di osservazione a causa della densa atmosfera di Titano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – GIAN DOMENICO CASSINI – CHRISTIAN HUYGENS – TELECOMUNICAZIONI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini-Huygens (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paracadute
paracadute s. m. [comp. di para-1 e caduta, calco del fr. parachute], invar. – 1. a. In aeronautica, dispositivo che ha lo scopo di ridurre la velocità di caduta di un grave ad esso vincolato, usato come mezzo di salvataggio in caso di incidente...
paracadutare
paracadutare v. tr. [der. di paracadute]. – Lanciare da un aeromobile o da altro veicolo aereo persone o oggetti muniti di paracadute: p. soldati, munizioni oltre le linee nemiche; p. rifornimenti a un paese isolato dalla neve. Nel rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali