• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [11]
Biografie [5]
Patologia [3]
Zoologia [2]
Anatomia [1]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Storia della medicina [1]
Farmacologia e terapia [1]

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] importanti, fu il primo ad adoperare il catetere ricurvo, a descrivere la cirrosi del fegato e a sconsigliare la paracentesi nell'idropisia affermando che essa fa cessare il sintomo ma non guarisce la causa della malattia. Ebbe gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ogni costo ridere dei malati e dei malanni, trova modo di dipingere scene gustosissime di lepidezza e di caricatura. La paracentesi, cioè quell'operazione mediante la quale si toglie acqua dal ventre dell'infermo, trattando l'addome come se fosse un ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] dell'iridectomia di F. W. E. von Graefe, da altri a un suo ostacolato deflusso da combattersi con ripetute paracentesi. L'effetto ovviamente transitorio di queste poteva solo prolungarsi per l'incarcerazione nella breccia di tessuto irideo, che, nata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] causa che l'ha prodotta. Fin che è possibile si suole preferire la cura medica; solo quando il versamento è molto abbondante, si ricorre alla cura chirurgica che consiste nella sua evacuazione per mezzo di puntura con un trequarti (v. paracentesi). ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROSA PERITONEALE – GLOBULI BIANCHI – CENTRIFUGAZIONE – VASI CAPILLARI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCITE (2)
Mostra Tutti

cirrosi

Enciclopedia on line

Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] a favorire la rigenerazione degli epatociti, a prevenire complicazioni metaboliche (iperammoniemia) e a ridurre il versamento ascitico (paracentesi, diuretici, correzione del deficit albuminemico). In caso di rottura di varici esofagee, si ricorre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – IPERALDOSTERONISMO – CAVO PERITONEALE – TROMBOFLEBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] cataratta utilizzando tecniche all’avanguardia per l’epoca (Sulla cura medica della cataratta e sugli effetti della paracentesi corneale ripetuta nella cataratte lenticolari incipienti e complete, in Annali universali di medicina, s. 4, XLV (1862 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

SPERINO, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERINO, Casimiro Luca Tonetti – Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca. Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] e il 1866. Accantonata l’oftalmologia, fatta eccezione per gli studi sull’ estrazione della cataratta (1857) e sulla paracentesi corneale (Études cliniques sur l’evacuation répétée de l’humeur aqueuses, Torino 1862), Sperino iniziò a interessarsi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GUSTAVO BENSO DI CAVOUR – REGNO DI SARDEGNA – ALESSANDRO RIBERI – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Paolo di Egina, Teodorico e Bruno derivano una maggiore attenzione agli elementi clinici, a certi interventi (come la paracentesi nell'idropisia e la sutura con budello animale) e agli strumenti chirurgici, specialmente i cauteri e gli attrezzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La medicina tra Oriente e Occidente¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] di cui si parla nel libro VI dell’Epitome. La descrizione dettagliata delle operazioni, alcune delle quali – paracentesi addominale, litotomia – di difficile praticabilità, ne fa un autore essenziale nella trasmissione della cultura chirurgica greca ... Leggi Tutto

CORNEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in oculistica, la parte anteriore trasparente della capsula fibrosa, o tunica esterna del bulbo oculare. È di forma sferica irregolare; nella sua parte di mezzo, o zona ottica, può praticamente [...] casi ostinati si ricorre a operazioni di plastica. Dopo l'intervento, se si mantiene bassa la tensione con ripetute paracentesi, si raggiunge lo scopo più facilmente. Per le macchie corneali ectasiche, per le ectasie della cornea, v. stafiloma. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE – PARACENTESI – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
paracènteṡi
paracentesi paracènteṡi (alla lat. paracentèṡi) s. f. [dal lat. paracentēsis, che è dal gr. παρακέντησις, der. di παρακεντέω «pungere, traforare» (v. -centesi)]. – In medicina, evacuazione terapeutica di una raccolta liquida, patologica, da...
miringotomìa
miringotomia miringotomìa s. f. [comp. di miringe e -tomia]. – Incisione chirurgica della membrana del timpano, che si esegue in caso di otite media purulenta, per evacuare il pus (è detta anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali