• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [13]
Diritto [17]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [11]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto tributario [7]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Biografie [4]

off shore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

off shore Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] in materia economico-finanziaria. L’OCSE (➔) ha stilato nel 2010 una lista grigia dei territori considerati paradisi fiscali e centri finanziari di operazioni opportunistiche o illegali. Essa comprende Belize, Brunei, Costa Rica, Filippine, Guatemala ... Leggi Tutto

Luxleaks

NEOLOGISMI (2018)

Luxleaks (LuxLeaks), s. m. e agg. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a regimi agevolati di imposizione fiscale messi in atto dal Lussemburgo. • [tit.] Commissione al lavoro su «Luxleaks» [...] della sera, 26 giugno 2016, p. 4) • La sua Commissione europea ha posto tra le priorità la lotta ai paradisi fiscali ma quando era premier del Lussemburgo Jean-Claude Juncker si oppose agli sforzi dell’Ue per contrastare i meccanismi sfruttati dalle ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-CLAUDE JUNCKER – COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – EVASIONE FISCALE – PARADISI FISCALI

agenzia di notazione

NEOLOGISMI (2018)

agenzia di notazione loc. s.le f. Nel settore dell’economia e della finanza, agenzia privata che elabora e fornisce informazioni e valutazioni sulle condizioni finanziarie e sulla solvibilità di un’istituzione, [...] più che la crisi arriva dagli Stati Uniti e la Gran Bretagna. Il nocciolo duro vuole sanzioni contro i paradisi fiscali, regolazione degli hedge funds, controllo delle agenzie di notazione, limitazione delle remunerazioni dei trader e, oltre ad una ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMIA & LAVORO – PARADISI FISCALI – GRAN BRETAGNA – HEDGE FUNDS

sistema bancario ombra

NEOLOGISMI (2018)

sistema bancario ombra loc. s.le m. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le [...] le riserve occulte di denaro, che possono destabilizzare i mercati, il G8 dell’Aquila ha lanciato la lotta ai paradisi fiscali della Black List. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 19 ottobre 2010, p. 5, Primo Piano) • Nello stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARADISI FISCALI – DEBITI SOVRANI – TITOLI TOSSICI – STATI UNITI

Gafi

NEOLOGISMI (2018)

Gafi s. m. inv. Acronimo di Gruppo d’azione finanziaria internazionale contro il riciclaggio di capitali (in inglese Fatf, Financial action task force), organismo intergovernativo costituito nel 1989. • «Non [...] 17 novembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Non induce a particolare ottimismo il fatto che i proclami di lotta ai paradisi fiscali vanno molto indietro nel tempo, perché da decenni l’Ocse stila la sua «lista nera» e le sue raccomandazioni attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISI FISCALI – OCSE – G-20

grey list

NEOLOGISMI (2018)

grey list loc. s.le f. inv. Lista grigia, nella quale vengono inseriti elementi da tenere sotto osservazione. • Dopo Svizzera e Austria anche il principato di Monaco e la Repubblica di San Marino escono [...] dalla «grey list» dei paradisi fiscali stilata dall’Ocse. (Repubblica, 25 settembre 2009, p. 36, Economia) • L’Ircr ha infatti il potere di sottoporre il Paese che passa sotto il suo controllo ad una procedura rigida di ottemperanza di tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPATO DI MONACO – PARADISI FISCALI – BANCA D’ITALIA – SVIZZERA

residenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residenza fiscale Luogo dove un contribuente è tenuto ad assolvere all’obbligazione tributaria. Ai fini fiscali il concetto di r. f. assume una valenza diversa in ragione della natura giuridica del contribuente. [...] Con riferimento al secondo argomento, si possono evidenziare maggiori criticità, data la presenza dei cosiddetti paradisi fiscali (➔ paradiso fiscale), per es. il Lussemburgo o le Isole Cayman. Le soluzioni elaborate al riguardo prevedono presunzioni ... Leggi Tutto

offshoreleaks

NEOLOGISMI (2018)

offshoreleaks (Offshoreleaks, Offshore leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla pubblicazione di un rapporto dell’aprile 2013 sulle presunte evasioni fiscali avvenute all’estero. • L’inchiesta sugli offshoreleaks [...] evasioni ed elusioni delle tasse su larga scala attuate da multinazionali, società, banche, politici e ricchi vari tramite i paradisi fiscali, hanno spinto per una «lista nera» più completa. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 6 dicembre 2017, p. 37 ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISI FISCALI – CAPITALISMO – LUXLEAKS – GERMANIA – FRANCIA

residenza, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residenza, principio di Principio tributario in base al quale i contribuenti subiscono l’imposizione fiscale conformemente alle leggi del Paese in cui hanno la r., indipendentemente da dove si trovano [...] in cui sono prodotti i redditi. L’applicazione dell’uno o dell’altro costituisce un movente di attrattiva (r. nei paradisi fiscali) per l’investimento di capitali e conseguente produzione di reddito (imponibile di riferimento). In Italia gli obblighi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSIZIONE FISCALE – CODICE CIVILE – ANAGRAFE – ITALIA

Il settore finanziario elvetico e la pressione internazionale in materia fiscale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con 11.300 miliardi di attivi amministrati, le banche svizzere detengono circa il 10% del patrimonio gestito a livello globale, terze dietro alle banche statunitensi e inglesi. Per quanto riguarda la gestione [...] criminali come terrorismo, crimine organizzato e riciclaggio di denaro. Di conseguenza, e grazie alla conclusione di accordi in materia fiscale con numerosi paesi europei, l’Oecd ha rimosso la Svizzera dalla ‘lista grigia’ dei paradisi fiscali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
armonizzazione fiscale loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali