Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] non riguarda solo i dividendi distribuiti direttamente da tali soggetti, ma anche quelli generati da società localizzate in paradisifiscali e distribuiti al soggetto residente tramite società intermedie (cfr. Circolare n. 28/E/2006), come del resto ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] propedeutico al G-20 di Londra si è avuto l’importante intervento dell’OCSE nell’identificazione dei paradisifiscali e dei regimi fiscali preferenziali dannosi del 2000 con la creazione di uno specifico Global Forum on Transparency and Exchange of ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] sua impresa in un Paese dalla burocrazia efficiente e dalla moderata pressione tributaria, se non addirittura in un (relativo) paradisofiscale. Farà in modo di trarre profitto dal basso costo della mano d’opera di un Paese del terzo mondo; comprerà ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] e isole mesoamericane faticano a trovare una loro via di sviluppo. Qualcuna si trasforma in paradiso tropicale o in paradisofiscale, tra disuguaglianze sociali e incertezze economiche, speranze di rinnovamento e ricorso all’emigrazione. La miscela ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
«Siamo vicini come non mai a raggiungere la pace», ha annunciato Juan Manuel Santos il 25 settembre 2014 all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Eletto presidente il 20 giugno [...] il processo elettorale. E la scia di sangue dunque continua.
Santos ha avuto anche problemi con Panama, per un’accusa di paradisofiscale. A suo favore ha però una favorevole congiuntura economica, che vede il pil crescere a livelli del 4,5-5%. Il ...
Leggi Tutto
elusione fiscale
Paola Maiorano
fiscale Capacità di sottrarsi, in modo lecito ma spregiudicato, al pagamento di imposte, tasse e contributi. In particolare, per e. f. si intende l’uso sleale di istituti [...] imprese e società mediante allocazione di utili o di parte del patrimonio aziendale in Paesi con regimi fiscali più favorevoli (➔ paradisofiscale). Si ottiene attraverso la redistribuzione dei margini di profitto tra gruppi di imprese o di società ...
Leggi Tutto
offshore, societa
offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] nel 1996 e ha stabilito i quattro parametri per individuare un paradisofiscale: imposte insignificanti o inesistenti, assenza di trasparenza fiscale, assenza di scambio di informazioni fiscali con altri stati e tendenza ad attirare società o. con ...
Leggi Tutto
off shore
Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] in materia economico-finanziaria. L’OCSE (➔) ha stilato nel 2010 una lista grigia dei territori considerati paradisifiscali e centri finanziari di operazioni opportunistiche o illegali. Essa comprende Belize, Brunei, Costa Rica, Filippine, Guatemala ...
Leggi Tutto
residenza fiscale
Luogo dove un contribuente è tenuto ad assolvere all’obbligazione tributaria.
Ai fini fiscali il concetto di r. f. assume una valenza diversa in ragione della natura giuridica del contribuente. [...] Con riferimento al secondo argomento, si possono evidenziare maggiori criticità, data la presenza dei cosiddetti paradisifiscali (➔ paradisofiscale), per es. il Lussemburgo o le Isole Cayman. Le soluzioni elaborate al riguardo prevedono presunzioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] servizî telefonici e di quella dei monopolî (le entrate a carattere fiscale di quest'ultima sono pure, come si è già detto, devolute , le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta mollemente adagiati, e per arrivarci ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene rinviato di tre mesi, assieme alla questione...