• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

Redi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Redi Marta Stefani Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] l’auctoritas non coinvolga affatto, indiscriminatamente, tutti gli auctores: Se Iddio invece di creare Adamo avesse creato me nel Paradiso terrestre, e invece di vietarmi quel fico, o quella mela mi avesse vietato di leggere i libri, io son così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redi, Francesco (4)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MAZZACURATI, Giancarlo Matteo Palumbo Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi. Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] dedicati agli anni giovanili, anteriori al tracollo economico della famiglia. Anni che lui dice vissuti nell’Eden, nel Paradiso terrestre. Anche il Paradiso di Giancarlo era un giardino, un parco chiuso da un muro, con al centro una grande villa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA FIORENTINA – SALVATORE BATTAGLIA – MASTRO-DON GESUALDO – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Eva, a fianco dell'albero del peccato, uniti nel gesto della dextrarum iunctio (Velletri, Mus. Civ.), i cicli figurati del paradiso terrestre seguirono in un primo tempo la Bibbia (Gn. 2, 22): Jahvè presenta ad Adamo la compagna che ha tratto dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

La pastorale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] offriamo. G. Carissimi, Sacri concerti a 2, 3, 4, 5, voci, Roma, 1675 Il riferimento al giardino dell’Eden, al paradiso terrestre nel quale l’umanità torna per un attimo a vivere, purificata dalla nascita di Cristo è esplicitato nel testo di ... Leggi Tutto

Donati, Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Forese Adolfo Jenni Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] occasione narrativa si presenti come un proficuo antefatto narrativo della scena di salvazione e di liturgico emendamento del Paradiso terrestre. Bibl. - Per la famiglia Donati, col padre Simone, i fratelli Corso e Piccarda, oltre alle voci nei ... Leggi Tutto
TAGS: BONAGIUNTA DA LUCCA – PARADISO TERRESTRE – ANTIPURGATORIO – DINO COMPAGNI – GEMMA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Forese (3)
Mostra Tutti

Giovanni evangelista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni (Ioanni) evangelista, santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] o ai passi paralleli nell'opera di D., come l'allusione a uno dei quattro animali nella descrizione della processione nel Paradiso terrestre, in Pg XXIX 92-93 (vennero appresso lor quattro animali, / coronati ciascun di verde fronda), dove dunque l ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO DEL GETSEMANI – PARADISO TERRESTRE – TRASFIGURAZIONE – QUARTO VANGELO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

Herman Melville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] la natura che la circonda in quelle isole, che lo stesso Melville, anni dopo, ricorderà come "l’ultimo angolo del paradiso terrestre". La tentazione di cedere alla sonnolenta vita vegetativa di questa gente è molto forte, ma l’inquieta personalità di ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] alla storia narrata nella leggenda del santo Graal, secondo la quale Eva, dopo aver peccato, avrebbe piantato fuori del paradiso terrestre un ramo dell'albero della conoscenza, dal quale poi una volta cresciuto sarebbe stato preso il legno per la ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

La vita quotidiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] vanno scoprendo si pongono al punto di confluenza di molte fantasie. Esse sono immaginate non solo come il paradiso terrestre – la cui conoscenza segnala la fine dei tempi, insistentemente prevista dall’allarmata sensibilità dell’epoca, o l’occasione ... Leggi Tutto

festa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

festa Cecilia Gatto Trocchi Celebrazione solenne Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] si caricano di frutti d'oro, colline che diventano pane. È un ritorno all'età dell'oro, ai tempi mitici del Paradiso terrestre. La festa, inoltre, è tempo di riposo e nella settimana la domenica, per i cristiani, rappresenta il settimo giorno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE CULTURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali