• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

Visioni dell’aldilà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] inglese) presentano infatti la descrizione solo delle pene purgatorie e del passaggio delle anime purgate verso il paradiso terrestre (dove attendono di essere ammesse alla beatitudine), mentre manca la descrizione sia dell’inferno inferiore sia del ... Leggi Tutto

Un’accusa di lunga durata: la vana curiositas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] Vittore la vana curiositas è la stessa colpa di cui si sono macchiati i primi uomini, sedotti dal serpente nel Paradiso terrestre e poi gli eretici che vogliono conoscere “i segreti del cielo a loro preclusi” (Isidoro di Siviglia, Sulla Genesi, PL ... Leggi Tutto

Il primo recupero dell’eredità greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il primo recupero dell'eredita greca Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] e del cammino dell’umanità verso la redenzione. All’estremo est, collocato in alto, compare la sede presunta del paradiso terrestre, dal quale l’umanità era discesa con Adamo ed Eva. Particolare attenzione è data ai luoghi biblici del Medio Oriente ... Leggi Tutto

Apocalisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apocalisse Raoul Manselli . Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] / pria che morisse, de la bella sposa (Pd XXXII 127-128), mentre la sua opera nella processione mistica del Paradiso terrestre viene simbolicamente rappresentata come un vecchio solo che D. vede venir, dormendo, con la faccia arguta (Pg XXIX 143-144 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RICCARDO DI SAN VITTORE – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] geografico dell’Occidente si allarga, soprattutto verso est. I viaggi verso il misterioso Oriente – luogo al contempo del Paradiso terrestre e di regni meravigliosi e ricchissimi, come dei temibili popoli di Gog e Magog – si moltiplicano a opera di ... Leggi Tutto

VIOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giovanni Battista Silvia Bruno Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] commissionarono anche quattro grandi tele a soggetto biblico (già palazzo Ludovisi a Zagarolo), di cui soltanto il Paradiso terrestre (sala del trono, Roma, Galleria Pallavicini) è noto come frutto della collaborazione tra lo Zampieri, il Viola ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – LANFRANCO MARGOTTI – FRANCESCO GRIMALDI

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] di pena, e, insieme, un aspetto della loro integrazione. Anzi, quella V., che in certo senso prefigura il Paradiso terrestre, costituisce, per ciò stesso, un doloroso contrapasso per anime che nella vita terrena, tralasciando di assumere il loro ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

ARGELATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGELATI, Filippo Italo Zicàri Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] militare e letterato. Questi (1712-1754), attivo poligrafo, tradusse l'opera di P. D. Huet, Trattato della situazione del Paradiso terrestre, Venezia 1737, compose un curioso Saggio di una nuova filosofia con cui s'insegna l'arte di far denari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARADISO TERRESTRE – ULISSE ALDROVANDI – FEDERICO AGNELLI – ACTA ERUDITORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELATI, Filippo (2)
Mostra Tutti

Spirito Santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spirito Santo Giovanni Fallani Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] poeta immaginò, secondo molti esegeti, su questo fondamento, la visione dei sette candelabri che aprono la mistica processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 43-81), fiammeggianti per l'aria, con sette liste luminose, che si distendono con i colori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MISTERO TRINITARIO – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito Santo (2)
Mostra Tutti

Teatro religioso e teatro popolare in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIII secolo “miracoli” e “misteri” ampliano i luoghi della rappresentazione, [...] Eva da parte di un diavolo galante – “Tu sei tenerella e gentil cosa; più di rosa sei fresca...” – in un paradiso terrestre disposto su un’edicola o palco addobbato che allo sguardo degli spettattori lascia visibili solo il busto dei protagonisti; a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali