NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di M. Polo. Ma anche la patristica e l'agiografia fanno sentire la loro influenza: ad es. per l'ubicazione del paradisoterrestre, per l'impero del Prete Gianni, e soprattutto per le isole fantastiche dell'Atlantico come Antillia, Brasil, S. Brandano ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] -accadica (v. babilonia, V, p. 745 segg.); ma bisogna ancora distinguervi 5 sezioni: 1. la cosmogonia (c. I); 2. il paradisoterrestre e la caduta dell'uomo (II-III); 3. le generazioni antidiluviane (IV-V); 4. il diluvio (VI-IX); 5. la dispersione ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] e il Brandeburgo; ancora oggi nella poesia popolare quell'Oostland, divenuto un paese fiabesco, è decantato come un paradisoterrestre.
Gli Olandesi presero parte alle crociate: il conte Fiorenzo III, devoto amico del Barbarossa, morì nel 1190 ad ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] l'Eufrate e quindi il Nilo di Nubia. Anche qui siamo in presenza della tradizionale idrografia africana con i fiumi del Paradisoterrestre. Dice poi l'autore che a Magdasor (Mogadiscio) gli dissero che Sorleone.V., figlio di Ugolino, era ivi sbarcato ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Benedetto Nicolini
Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] perviene veramente a reputarsi quale è, figlio di Dio; procede di continuo verso la perfezione e fa della sua casa un paradisoterrestre.
Bibl.: K. Benrath, B. O. von Siena, 2a ed., Brunswick 1892; D. Bertand Barraud, Les idées philosophiques de B. O ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] , lat. Margiana) l'oasi di Merv (che leggende della mitologia ariana dicono culla dell'umanità e paradisoterrestre) fece parte dell'impero achemenide, appartenendo alla satrapia della Battriana. Dopo la conquista, Alessandro vi eresse Alessandria ...
Leggi Tutto
MIHAJLOVSKIJ, Stojan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Elena nel 1856, morto a Sofia nel 1927. Laureato in giurisprudenza e in filosofia in Francia, aveva subito ancor da giovanetto l'influenza [...] (Poema del male), rievocante con una nuova originalità il vecchio tema della cacciata di Adamo ed Eva dal paradisoterrestre, Novissima verba, Našite pisateli i gazetari (I nostri scrittori e giornalisti), Kniga za bălgarskija Narod (Libro del popolo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] cinque libri, stampata in prima edizione nel 1688 e in edizione ampliata due anni dopo. Mediocri le canzoni, felici alcuni sonetti pastorali (cfr. Poesie liriche, 1680); di scarso pregio il Terrestreparadiso, in ottave, e i molti altri suoi scritti. ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] pubblicati.
Il libro si apre con uno degli scritti più meditati e più belli del G., Il mito del Paradisoterrestre, a cui si accompagnano altri undici saggi, che coinvolgono il gran mondo delle tradizioni leggendarie medievali intorno a personaggi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] il tema virgiliano sviluppato nelle Bucoliche e nelle Georgiche: la vita dei campi in armonia con la natura, quasi un paradisoterrestre; a ciò corrisponde un maggior numero di copie riccamente illustrate dei due testi.
Ma già a partire dal sec. 4 ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...