sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] delizie / sentite prima e più lunga fïata, " avrei gustato " sin dalla nascita le indicibili delizie del Paradisoterrestre.
Quando compare con riferimento a impressioni sensoriali identificabili mediante il tatto, s. indica sensazioni assai diverse ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] , quasi da miniatura incastonata in un più ampio contesto figurativo: il carro, il gigante, la fuia, la cornice del Paradisoterrestre, un paesaggio reale e allegorico insieme e nel mezzo, con una sua luce particolare, in singolare corrispondenza col ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] . In senso lievemente diverso, la vita pura e disonesta (XXVI 140) è il periodo di tempo trascorso da Adamo nel Paradisoterrestre rispettivamente prima e dopo il peccato originale. E si veda ancora vita onesta (Fiore XCIII 2), santa vita (CXXX 2 ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] su la terra vera (per la variante mera, v. Petrocchi e Porena); la terra su cui Beatrice siede è quella del Paradisoterrestre, definita come vera perché " verace e ubbidiente al suo Fattore " (Ottimo) e condegna sede dell'uomo; oppure, secondo i più ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] 85: nonostante tutta la sua buona volontà D. non riesce a comprendere appieno quel che Beatrice gli narra nel Paradisoterrestre, ed essa gli dichiara che ciò avviene perché conoschi ... quella scuola / c'hai seguitata, e veggi sua dottrina / come ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] del Trivio e del Quadrivio: cfr. Cv II XIII 8).
Da considerare qui anche Pg XXXII 145, le ‛ prime ' teste del mostro del Paradisoterrestre.
A parte, anche se in poesia, va esaminato l'unico caso dell'uso in questione nel Fiore: I 9 gli [ad Amore ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] sorgenti; così in Pg XIV 31 p. è la sorgente dell'Arno, e in XXXIII 117 indica l'unica origine dei due fiumi del Paradisoterrestre, Lete ed Eunoè.
In If XX 12 principio del casso è l'inizio del busto, dov'è l'attaccatura del collo; cfr. XXVIII 141 ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] la salita dalla spiaggia dell'isoletta rivolto a ponente e con l'astro alle spalle (III 16-18), raggiunge il Paradisoterrestre rivolto a levante dopo avere descritto, passando per il settentrione, metà giro intorno alla montagna; e infine il Sole è ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] 'Agneau mystique des frères Van Eyck, 1938, e Memling, 1939, di Cauvin; Racconto da un affresco, 1938, e Paradisoterrestre, 1940, di Emmer), la possibilità di sintetizzare attraverso ellissi temporali la parabola stilistica di un Paese (Nos peintres ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradisoterrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] . XXIX del Purgatorio, Firenze 1904; L. Pietrobono, Il c. XXIX del Purgatorio, ibid. 1910; A. D'ancona, La visione nel Paradisoterrestre, in Scritti danteschi, ibid. 1912-13, 363-376; V. Rossi, L'ultimo canto del Purgatorio, in Saggi e discorsi su D ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...