Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] dalla caduta di L., sarebbe passata all'emisfero boreale, mentre parte di essa avrebbe costituito la montagna del Paradisoterrestre, lasciando il posto per la voragine infernale. Sulla questione, comunque, D. è prudente nel trattato e non rinnega ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] / e trarrotti di qui per loco etterno), l'incontro con Catone (Pg I 67 Com' io l'ho tratto, saria lungo a dirti), l'arrivo nel Paradisoterrestre (XXVII 130 Tratto t'ho qui con ingegno e con arte); e si vedano inoltre If VI 40, Pg III 6, V 86, IX 107 ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] e l'ultima tortura (Pg XXV 109), l'ultimo giro del Purgatorio prima di giungere alla scala che reca al Paradisoterrestre. Le anime purificantisi del vitium luxuriae procedono dentro una cortina di fuoco che occupa tutta la cornice, a eccezione di ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] intesi il nome nel mio core. Invece il ‛ sì ' che D. pronunzia per confermare le accuse mossegli da Beatrice nel Paradisoterrestre è tanto fievole che, paradossalmente, solo la vista lo può ‛ udire ' (al quale intender fuor mestier le viste, Pg XXXI ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] fondo del burrato (XVII 133) è analogo a quello di Anteo che ne porrà nel fondo d'ogne reo (XXXI 102), mentre nel Paradisoterrestre le virtù cardinali hanno " condotto " D. dinanzi a li smeraldi / ond'Amor già ti trasse le sue armi (Pg XXXI 117: cfr ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] e quello paolino.
Una sola volta D. immaginò di vedere P. nel poema, mentre si svolgeva la mirabile visione del Paradisoterrestre: lo vide dietro il carro della Chiesa, che avanzava per virtù del grifone, simboleggiante il Cristo, vicino a Luca, nel ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] destinato a trainare i carri da guerra: così, l'Attica fu di Atena Pallade. Per la tradizione cristiana, un angelo del paradisoterrestre consegnò al figlio di Adamo morente tre semi da seppellire con il padre, dai quali nacquero un olivo, un cedro e ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] , e queste sono meno arti ... sì com'è dare lo seme a la terra (IX 12); trattando più color... / che l'alta terra [il Paradisoterrestre] sanza seme gitta (Pg XXVIII 69; v. anche il v. 117); tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal ...
Leggi Tutto
ombra
Federigo Tollemache
Domenico Consoli
Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] e pertanto si presenta come opposizione alla luce del sole (o della luna).
Anzitutto, con ricco contenuto poetico, nella descrizione del Paradisoterrestre: Pg XXVIII 32 sotto l'ombra perpetüa, che mai / raggiar non lascia sole ivi né luna; XXIX 5 le ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] individuano anche l'ascesa di D. e Virgilio nel Purgatorio: a) l'ascesa non avviene in linea retta dalla porta al Paradisoterrestre; b) avviene con spostamenti a destra (la ragione in Prov. 4, 27: ma cfr. s. Agostino Opera omnia, Venezia 1572, VIII ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...