Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] forme di colonizzazione massiccia ed estensiva che applicherà al Nuovo Mondo. Colombo, tra miti medievali, ricerca del paradisoterrestre, ferma volontà di diffondere il verbo cristiano, affannosa rincorsa di quell’oro di cui gli stati avvertono ...
Leggi Tutto
vergogna
Antonietta Bufano
Luigi Vanossi
Una prima, generica definizione della v. si legge in Cv III VIII 10, dove D., sulla traccia della partizione aristotelica, enumera le sei passioni [intese come [...] in lui, si guarda di non incorrer più in errore ", Landino).
Più grave il senso di colpa che D. prova nel Paradisoterrestre, dopo le prime, severe parole di Beatrice (" ... Come degnasti d'accedere al monte? / non sapei tu che qui è l'uom ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] poco; Fiore CCXII 5; Vn III 7 Appresso ciò poco dimorava che...; Pg XXVIII 94 Per sua difalta [l'uomo]... dimorò poco nel Paradisoterrestre (‛ dimorare ' un poco, Fiore CC 3); If XXII 67 I' mi partii, / poco è " poco fa "], da un che...; Pd XXIII 16 ...
Leggi Tutto
udire (audire; odire)
Alessandro Niccoli
1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] contraria a questa... "; D. infatti vuol fare osservare a Matelda che la presenza di un fiume e del vento nel Paradisoterrestre contrastano con quanto poco prima egli " aveva appreso " da Stazio, e cioè che nel Purgatorio non avvengono perturbazioni ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] dell'isola sono, nei suoi scritti, esseri strappati loro malgrado alla pace e all'innocenza di una sorta di paradisoterrestre, costretti a una disperazione tale da giungere fino al suicidio collettivo; nei fieri Caribe volle riconoscere un'umanità ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] mito dell'Eden, in Saggi di fil. dant., cit., pp. 311-340). Di qui le due caratteristiche fondamentali dell'a. nel Paradisoterrestre secondo D.: la purezza (in questa altezza ch'è tutta disciolta / ne l'aere vivo [Pg XXVIII 107], cioè " puro, sine ...
Leggi Tutto
su (sue; suso)
Aldo Duro
Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] che conducono alla porta del Purgatorio; legno è più sù che fu morso da Eva (XXIV 116), sulla cima del monte, nel Paradisoterrestre; Perfetta vita e alto merto inciela / donna più sù (Pd III 98), la colloca in un cielo più vicino a Dio; posposto ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] , Il c. XXXII del Purgatorio, in Lect. Fiorentina, Firenze [s.a.], 1920; ma va visto anche G. Salvadori, La mirabile visione nel ParadisoTerrestre di D., Torino s.a (ma 1913), 128-132, che, sulla scorta di F.X. Kraus, Dante. Sein Leben und sein Werk ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] un viaggio di piacere da Ferrara a Napoli, con tappe a Bologna e Roma. Fu soprattutto Napoli a entusiasmarlo (un "paradisoterrestre", scrisse a un amico nell'aprile del 1778: Firenze, Biblioteca nazionale, Acquisti e doni, b. 94, ins. 20). Al ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] , 1603).
Come incisore o delineatore il G. fu autore di tavole sciolte (oltre a quelle citate, si ricordano il Paradisoterrestre mistico, dedicato al cardinale A. Peretti Montalto; l'Imagine de ss. martiri ritrovati dall'ill.mo card.le Cusano nella ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...