qui
Ugo Vignuzzi
. Nominativo del pronome relativo latino, che ricorre alcune volte nell'opera volgare di Dante. È riferito ad Amore, nella frase attribuita allo spirito de la vita (Ecce deus fortior [...] XIX 114, 115, 120 e 123, XXI 43 e 81, XXII 51, XXIII 66, XXIV 16 (al principio di frase); più particolarmente riferito al Paradisoterrestre: XXVII 135, XXVIII 94, XXX 75 non sapei tu che qui è l'uom felice?, e XXXI 106 Noi siam qui ninfe e nel ciel ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] cui Virgilio, ormai oltre il limite della sua scienza, risponde all'ammirazion di D. davanti ai sette candelabri fiammeggianti nel Paradisoterrestre: mi rispuose / con vista carca di stupor non meno (Pg XXIX 57): non crediamo che vista stia qui per ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] stessi penitenti (v. 48); alle piante primaverili (XXXII 56) che per similitudine sono richiamate dallo spettacolo dell'albero del Paradisoterrestre innovatosi al contatto col carro divino, men che di rose e più che di vïole / colore aprendo (v. 59 ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ad Alessandria dallo Strzygowski.
Un monumento molto peculiare è il dittico del Bargello che ha sulla valva postica Adamo nel paradisoterrestre e, sulla antica, in alto Paolo in cattedra con un accolito alle spalle e davanti a sè un barbato stante ...
Leggi Tutto
Parodi, Ernesto Giacomo
Dante Della Terza
Filologo e critico (Genova 1862 - Firenze 1923). Le origini remote dell'interesse del Parodi per l'opera dantesca si possono ricostruire facendo ricorso ad [...] della felicità civile né quella dell'impero esultante per l'imminente arrivo del veltro, bensì quella del Paradisoterrestre, della felicità dell'umana natura innocente alla quale ogni individuo può giungere conquistando la libertà dell'arbitrio ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] anche le due tele oggi conservate nei locali del complesso museale di S. Maria della Scala con la Cacciata dal paradisoterrestre e Mosè salvato dalle acque del Nilo (Mastrangelo, 2010). Nel 1693, sicuramente con l’aiuto di Giuseppe Nicola, ultimò la ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Alvise Pisani e Pietro Grimani, per la sala dello Scrutinio in palazzo ducale, e la commissione del restauro del ParadisoTerrestre del Tintoretto nella sala del Maggior Consiglio.
L'operazione di ripulitura, iniziata a metà luglio del 1755, per la ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] nella Creazione di Eva; due alberi analoghi compaiono anche ai lati delle figure di Adamo ed Eva nelle scene del Paradisoterrestre e del Peccato. Che non si tratti semplicemente di un'eco casuale delle miniature illustranti la Genesi in manoscritti ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] 9 gennaio tenne una conferenza presso la Biblioteca filosofica, una società teosofica di Firenze, sul tema «Il paradisoterrestre e il dogma del peccato originale», sostenendo che «dopo tante scoperte e dimostrazioni delle scienze teologiche ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] Pd I 44 Fatto avea di là mane e di qua sera / tal foce, e quasi tutto era là bianco / quello emisperio; o vale " nel Paradisoterrestre " in Pd I 55 Molto è licito là, che qui non lece / a le nostre virtù (in contrapposizione con qui), e " in cielo ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...