pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] ti ponga in pace la verace corte (XXI 17); quinci si va chi vuol andar per pace (XXIV 141) -, la designazione del Paradisoterrestre quale ‛ arra ' d'etterna pace (XXVIII 93), e i moduli similari che segnano il destino di Boezio (ed essa [l'anima] da ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] son, ben son Beatrice (qui vale ancora " rivolgere lo sguardo ": ma questa volta - siamo all'incontro con Beatrice nel Paradisoterrestre - l'atto va inteso nel suo complesso valore, ricordando i successivi momenti del g. di D.: esso è impedito dalla ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di padre A. Giardina (Messina 1645); e ancor più interessanti sono quelle per l'Hedengraphia ovvero Descrittione del Paradisoterrestre di C. Giangolino (ibid. 1649): il bel frontespizio, decorato con figure allegoriche, puttini, iscrizioni e simboli ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] seconda metà del Duecento. La decorazione interpreta i due ambienti absidali come sede simbolica del Paradisoterrestre (cappella inferiore) e del Paradiso celeste (cappella superiore), opera di due pittori diversi. Il linguaggio formale del Romanico ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] della statua, il Busnelli pensa che la testa d'oro potrebbe simboleggiare lo status naturae integrae, cioè l'età del Paradisoterrestre (e paganamente l'età dell'oro), e il resto del corpo lo status naturae corruptae che successe al peccato originale ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, dubitativamente, il riquadro con Adamo ed Eva cacciati dal paradisoterrestre e quello con il Passaggio del Mar Rosso (Zuccari, 1992); nella Biblioteca apostolica Vaticana, il Concilio di Firenze ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] varesino, a completamento dell'opera del Legnanino. Nel 1715 il G. eseguì l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradisoterrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il Santo Sepolcro, con le quadrature dei fratelli Gian ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] paruta, cioè le epistole canoniche, di cui una scritta da P.), mentre nella grande processione del carro della Chiesa, nel Paradisoterrestre, non viene dato un posto speciale a P. anche se possono forse attribuirsi a lui le parole: O navicella mia ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] di Lampedusa e da Beatrice Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò.
Della sua infanzia parlò come di un «ParadisoTerrestre e perduto» (Ricordi d’infanzia, in Opere, a cura di N. Polo, 1995, p. 338), il cui scenario spaziava fra l’amatissima dimora ...
Leggi Tutto
luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi)
Antonietta Bufano
Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] allude alle fiamme del girone dei lussuriosi), se si esclude il preciso riferimento all'Antipurgatorio (II 82, già ricordato) o quello al Paradisoterrestre, il luogo eletto / a l'umana natura per suo nido (XXVIII 77, e cfr. anche i vv. 92 e 141), da ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...