MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] soffitto dell’antica sala del Consiglio, di cui si conservano solamente tre delle quattro raffigurazioni dei Fiumi del paradisoterrestre (Forlì, Pinacoteca civica). È probabile che nell’ambito di tale campagna decorativa siano da ricondurre anche i ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] quarta lista, quadrato che ha ai suoi vertici la rappresentazione dei quattro fiumi che, uscendo con un ramo dal Paradisoterrestre, bagnano tutta la terra, indicati con gli stessi nomi usati nella continuazione del racconto della Genesi (ii, 10-14 ...
Leggi Tutto
modo
Antonietta Bufano
Elemento caratteristico nell'uso di questo sostantivo è che si trova in molti casi introdotto da una preposizione con cui costituisce spesso locuzioni di vario significato, o [...] parola in tutte era e un modo, " cioè tono e cadenza " (Chimenz; così anche Scartazzini-Vandelli e altri); nella processione del Paradisoterrestre le quattro virtù facean festa / ... dietro al modo / d'una di lor (XXIX 131): qui la chiosa del Porena ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] del Sud, ma non pare possibile per quel che D. dice in Pg I 24 -, simbolo delle virtù cardinali infuse, di cui fruirono gli uomini nel Paradisoterrestre prima del peccato.
Il Purgatorio è il luogo delle apparizioni angeliche, anticipate immagini del ...
Leggi Tutto
levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.]
Antonietta Bufano
Il verbo è di larghissimo [...] è detto anche del colle di Romano che non surge molt'alto, e del monte altissimo - che si leva più da l'onda - del Paradisoterrestre (Pd IX 28 e XXVI 139; analogamente il lato che si leva nella cornice dei golosi è quello " dalla parte del monte el ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] (vv. 1-57), per l'Inferno;Catone, Lucia, l'angelo portinaio, gli altorilievi della Prima Cornice, Stazio, il paradisoterrestre, la mistica processione (vv. 58-177), per il Purgatorio. Negli ultimi dodici versi si accenna in modo molto sommario al ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] , I Visconti nel «Dittamondo» di Fazio degli Uberti, pp. 37-56); N. Belliato, Per un commento al «Dittamondo»: il Paradisoterrestre e la personificazione di Roma (I xi), in Quaderni di italianistica 2015, Pisa 2015, pp. 33-48; S. Grimaldi, Su ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] mani del re di Francia, ed esemplifica i loro rapporti con quelli del gigante con la meretrice nella processione del Paradisoterrestre (cfr. Pg XXXII 152, 155, XXXIII 45); a questo proposito il Flamini, recensendo l'opera di E. Proto, L'Apocalissi ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] mondana. Delle tre; nessuna - non quella dello smarrimento del pellegrino, non il bosco dei suicidi, non la landa del Paradisoterrestre - presenta veri e propri valori di p.; ma tutte denunziano un'essenza di cose trascendenti per la quale non ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] di Cambridge, nel Trinity College, contenente uno schema di tragedia sulla cacciata di Adamo ed Eva dal Paradisoterrestre, compilato dal poeta nel 1642 circa, nel quale più evidenti sarebbero le reminiscenze andreiniane. Reminiscenze e suggestioni ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...