FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] possedeva del F. anche il dipinto, da datarsi a questo prinio periodo, raffigurante la Cacciata dei progenitoridal paradisoterrestre. Menzionato dal Baldinucci, il quadro fu riprodotto nella Etruria pittrice di M. Lastri (II, Firenze 1795, tav ...
Leggi Tutto
gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.]
Antonietta Bufano
Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] questa specie di ‛ grida ' si riferisce anche l'unico esempio di infinito sostantivato (XXVI 48). Nel corso della processione del Paradisoterrestre è ‛ gridato ' in segno di esultanza il versetto del Cantico (4, 8) con cui è accolta Beatrice (XXX 12 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] a lodare la bontà del governo, affermando che Venezia era non solo «paradisoterrestre», ma anche, come depositaria di tante reliquie di santi e beati, «paradiso celeste» (Trattato delle santissime Reliquie..., 1617, p. 68).
Il prestigio di cui ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] riferimento al lignum del racconto biblico, che si trova più sù, in cima alla montagna del Purgatorio, nel Paradisoterrestre). Infine, le anime penitenti, ogni volta che giungono vicino al secondo albero, si fermano qualche istante gridando e ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] 71 un splendor mi squarciò 'l velo / del sonno. Cosa sia questo s. che desta D. dal suo sonno nel Paradisoterrestre, non è affatto chiaro: per Scartazzini-Vandelli sarebbe quello " del grifone e degli altri della processione tornanti al cielo ", ma ...
Leggi Tutto
percuotere [sempre dittongate le forme toniche, ma v. Petrocchi, Introduzione 428]
Alessandro Niccoli
Appartiene quasi esclusivamente al linguaggio poetico.
Nella sua accezione fondamentale, con soggetto [...] percuote; e così IV 60. Per dar ragione a D. del vento che fa stormire le fronde della selva del Paradisoterrestre, Matelda spiega che l'atmosfera si muove perpetuamente intorno alla terra all'unisono con i cieli, sicché in questa altezza, e ...
Leggi Tutto
proprio (propio; per l'alternanza, cfr. l'ediz. Simonelli del Convivio, p. XXIV)
Alessandro Niccoli
Il vocabolo appartiene prevalentemente al lessico del Convivio pur essendo attestato anche nella Commedia [...] naturato in sé a lo luogo proprio; quando cade dalla sfera del fuoco, la folgore fugge il proprio sito (Pd I 92); il Paradisoterrestre fu fatto per proprio de l'umana spece (v. 57; è l'unico esempio di uso sostantivato con valore neutro); e così Cv ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] fece ritorno ad Arezzo e durante il viaggio per mare avvenne l’episodio favoloso della visita di Benedetto al Paradisoterrestre, dove il santo avrebbe incontrato Enoc ed Elia.
Potrebbe essere Sinigardi quel «frater Benedicte» a cui è dedicata la ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] della National Gallery di Londra (che comprendeva anche la tavoletta raffigurante la Cacciata dei progenitori dal paradisoterrestre, presso l'Artsbisschoppelijk Museurn di Utrecht: cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50; van Os-Prakken, 1974).
Nel ...
Leggi Tutto
lungo (lungio; agg.)
Sebastiano Aglianò
Il gallicismo ‛ lungio ' è accolto, al femminile, solo in Fiore XLIX 11. Da segnalare ancora lunghette di Detto 219 e lunghissimo nella prosa del Convivio (II [...] di Pg XXIX 30 (non solo prima, dalla nascita, ma per un tempo enorme, considerando la durata della vita umana nel Paradisoterrestre; il senso non cambierebbe molto se fosse, come non è, sostenibile la lezione sentite, prima e poi, lunga fiata, che è ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...