• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

seguitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguitare [seguitasse, imperf. cong. I singol.; seguiterieno, cond. pres. III plur.] Antonietta Bufano Frequentativo di ‛ seguire ' (v.), di cui ripete usi e accezioni, e di cui è sovente nei codici [...] , / che nol seguiteria lingua né penna) si chiama in causa l'impossibilità di descrivere quelle imprese. Nel Paradiso terrestre D. procede pari di lei [Matelda], / picciol passo con picciol seguitando, " seguendo " ma, meglio, " secondando i brevi ... Leggi Tutto

pieno

Enciclopedia Dantesca (1970)

pieno (pino, solo in Rime dubbie XXVI 2, è dovuto alla rima " piuttosto umbra che siciliana ", Contini) Antonio Lanci Aggettivo largamente usato, in funzione sia attributiva che predicativa. Il complemento [...] impregnato " di germi, e quindi " ammorbato " (Scartazzini-Vandelli). E ancora: le penne dei quattro animali della processione nel Paradiso terrestre sono piene d'occhi (Pg XXIX 95), anch'esse " cosparse " o " ricoperte " di occhi; e " ricoperto " di ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] vuole esser mezzo, / si che la coda non possa far male (XVII 84); XXV 12, Fiore LXVIII 8, CXCIII 11. Nella processione del Paradiso terrestre, il grifone tendeva in sù l'una e l'altra ale / tra la mezzana e le tre e tre liste, / sì ch'a nulla ... Leggi Tutto

CASSIANI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Giuliano Renzo Negri Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] potrebbe esser fatta per le canzoni, ben congegnate metricamente, e per la sequenza di ottave su Adamo fuori del Paradiso terrestre, che s'inserisce nel tema tutto settecentesco della nostalgia dell'Eden, mentre non hanno rilievo alcuno le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

paura Fernando Salsano Significa, in assoluto, una condizione di timore e di smarrimento provocata da un pericolo o una minaccia, come in If I 6 esta selva ... / che nel pensier rinova la paura: qui [...] 45. La medesima natura è forse da riconoscere nella p. che mista a confusione D. prova al cospetto di Beatrice nel Paradiso terrestre (Pg XXXI 13, citato). La locuzione ‛ far p. ' si trova attestata in If XXXI 95 quando i giganti fer paura a ... Leggi Tutto

trasmutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasmutare (transmutare; tramutare) Alessandro Niccoli Nel suo valore fondamentale, se transitivo, indica l'azione di modificare la forma o l'aspetto di una persona o di una cosa, ed è per lo più riferito [...] , Mutare e trasmutare. Alcune osservazioni sul canto XXV dell'Inferno, in " Giorn. stor. " CXLIX [1972] 324-332). Nel Paradiso terrestre il grifone rimane sempre identico a sé stesso, ma l'immagine di lui, riflessa negli occhi di Beatrice, appare a D ... Leggi Tutto

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonarroti, Michelangelo Maria Donati Barcellona , Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra il B. e [...] M., Roma 19642; D. Redig De Campos, La Cappella Sistina, Roma 1964, 58; R.D. John, D. and M.: dar Paradiso Terrestre und die sixtinische Decke, Colonia 1959; F. Ulivi, D. e l'interpretazione figurativa pittorica (1966), in Poesia come pittura, Bari ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PARADISO TERRESTRE – RIFORMA CATTOLICA – UMBERTO BOSCO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

verace

Enciclopedia Dantesca (1970)

verace Alessandro Niccoli È presente in tutte le opere, compreso il Fiore, in una gamma di accezioni più ampia di quella ricoperta nell'italiano moderno. In un primo gruppo di esempi è riferito a Dio, [...] ; perciò la Bibbia è la verace Scrittura divina (Cv IV XII 8), i ventiquattro seniori che nella mistica processione nel Paradiso terrestre simboleggiano i libri del Vecchio Testamento sono la gente verace (Pg XXX 7), e verace stilo. (Pd XXIV 61) è ... Leggi Tutto

Proserpina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proserpina Roberto Mercuri Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] , P. è dunque segnale del cammino progressivo dell'intellettuale dall'oscura selva del peccato alla luminosa selva del Paradiso terrestre, e della capacità di D. di portare, insieme con Beatrice, a completa maturazione il processo di acquisizione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO SILVESTRE – PARADISO TERRESTRE – REMIGIO D'AUXERRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

puro

Enciclopedia Dantesca (1970)

puro Alessandro Niccoli In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] ). Altri esempi: III Amor che ne la mente 30 (ripreso in VI 11); Rime CVI 39. Anche riferito a cose: Adamo rimase nel Paradiso terrestre poco più di sei ore con vita pura e disonesta (Pd XXVI 140), cioè prima e dopo il peccato originale; i pagani non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali