riprendere [partic. pass., in rima, ripriso]
Emilio Pasquini
1. Nel semantema iterativo, non è attestato né in D. lirico né in Fiore e Detto; mentre ricorre più spesso (e con maggior varietà di significati) [...] riprendere [g]ua[s]ta: per la quale Marzia s'intende la nobile anima; Pg XXVIII 125 [l'acqua dei fiumi nel Paradisoterrestre] esce di fontana salda e certa, / che tanto dal voler di Dio riprende, / quant'ella versa da due parti aperta, cioè " deriva ...
Leggi Tutto
Rand, Edward Kenneth
Dante Della Terza
Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] l'anello di congiunzione tra il Virgilio cantore dell'Impero e il D. che nell'esaltante metafora di anticipazione del Paradisoterrestre messa in bocca a Beatrice prevede per il pellegrino che porta il suo nome la cittadinanza senza fine di quella ...
Leggi Tutto
muro
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova. Come nell'uso odierno, il plurale ‛ le mura ' compare accanto al meno frequente ‛ i muri ' per indicare più opere murarie [...] separa, che divide, che ostacola, come la cortina di fiamme del settimo girone del Purgatorio (Pg XXVII 36). Che il Paradisoterrestre fosse circondato da fiamme come da un m., fu credenza diffusa nel Medioevo (Isidoro Orig. XIV III 3 " Cuius loci ...
Leggi Tutto
sano
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione fondamentale, e quindi riferito a persona immune da malattie, è meglio attestato nel Fiore che non nel D. canonico, come risulta dai seguenti esempi: Fiore [...] senso figurato vale " onesto ", " retto ". Così, intenzion sana e benigna (Pg XXXII 138) è quella dell'aquila che, nel Paradisoterrestre, copre con le proprie penne il mistico carro, nelle parti che ne avanzano dopo lo scempio fattone dal drago: il ...
Leggi Tutto
epiploche
Francesco Tateo
Designa nella retorica antica la ‛ figura ' consistente nel connettere una serie di proposizioni (donde la denominazione latina di conexio) attraverso l'uso ripetuto dell'anadiplosi, [...] retorico, che è sicuramente al fondo della triplice concatenazione con cui si descrive la ragione del meraviglioso clima del Paradisoterrestre, si scioglie in un ritmo agile e dolce, attraverso il mutamento dei termini e la loro varia disposizione ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] sovra [" presso "] la vergin onda, l'acqua del Nilo, vergin perché il Nilo era identificato con uno dei quattro fiumi del Paradisoterrestre; If III 118 Così sen vanno su per l'onda bruna, l'Acheronte; le sucide onde (VIII 10) indicano la superficie ...
Leggi Tutto
Bosone de' Raffaelli da Gubbio
Francesco Mazzoni
Poeta e cultore di D., autore di un Capitolo a compendio della Commedia. Nato a Gubbio molto probabilmente nella seconda metà del secolo XIII, morì dopo [...] momenti salienti della seconda cantica: Catone, Lucia, l'angelo portiere, gli altorilievi del canto X, infine Stazio, il Paradisoterrestre, la mistica processione (vv. 58-177). Le restanti terzine (vv. 178-189) discorrono, con rapidissimo cenno, del ...
Leggi Tutto
eleggere
Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] di santità sono presenti anche in Pg XXIX 90, dove le genti elette sono le " sante " personificazioni simboliche della processione del Paradisoterrestre. Cfr. ancora Pg III 73 e XIII 143.
Bibl. - Per il passo di Pd IX 139 cfr. Barbi, Problemi I 252 ...
Leggi Tutto
Lete (Letè)
Pietro Mazzamuto
Primo dei due fiumi del Paradisoterrestre, nasce dalla stessa sorgente del secondo fiume, l'Eunoè, posta, secondo il Coli, in Oriente (i due fiumi sorgono e si articolano [...] dell'Inferno e del Purgatorio, in Studi in onore di F. Torraca, Napoli 1922, 260-306; A. Graf, Il mito del Paradisoterrestre, in Miti, leggende e superstizioni del Medio evo, Torino 1925, 1-54; B. Nardi, Il mito dell'Eden, in Saggi di filosofia ...
Leggi Tutto
scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo]
Guido Favati
Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] lo montava.
È contermine a questo il senso di " riversare " all'intorno qualcosa: gli alberi che coronano la vetta del Paradisoterrestre sono agitati dall'impeto cui li sottopone il primo cielo che nel suo girare ne sfiora le cime, sicché la loro ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...