ventre
Alessandro Niccoli
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome.
Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] lei a tutti gli uomini, dall'aver gustato il frutto proibito, i componenti della processione mistica apparsa a D. nel Paradisoterrestre, dopo essersi disposti in cerchio intorno all'albero del bene e del male, esclamano: Beato se', grifon, che non ...
Leggi Tutto
trascorrere (transcorrere)
Alessandro Niccoli
Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio.
In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] è usato per indicare la subitaneità con la quale una luce improvvisa e balenante " si diffonde " per la foresta del Paradisoterrestre: Ed ecco un lustro sùbito trascorse / da tutte parti per la gran foresta (Pg XXIX 16). Con la stessa costruzione ...
Leggi Tutto
voto (agg.)
Alessandro Niccoli
Aggettivo che qualifica ciò " che non contiene nulla ", " che non ha nulla dentro di sé "; ricorre prevalentemente in funzione attributiva e, in poesia, quasi sempre in [...] compare in senso estensivo o figurato, ma sempre riconducibile all'idea che il contenuto mancante dovrebbe o potrebbe esserci: nel Paradisoterrestre l'alta selva è vòta (Pg XXXII 31), " deserta di abitatori ", per colpa del peccato di Eva; a chi ha ...
Leggi Tutto
quattro
Antonietta Bufano
Ricorre abbastanza spesso nella Vita Nuova, nel Convivio e nella Commedia (due esempi anche nel Fiore). Va notato, nelle prime due opere, il frequente ripetersi del numero [...] : cfr. la nota di Busnelli-Vandelli).
Parecchie occorrenze della Commedia si addensano nel canti della processione nel Paradisoterrestre, e si riferiscono agli animali e ai personaggi simbolici che vi partecipano, tutti da ricondurre alle fonti ...
Leggi Tutto
Ronzoni, Domenico
Enzo Esposito
Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] chiose, come Tradizionalismo dantesco (in " Fanfulla della Domenica " 6 dic. 1903), I due paradisi nel Paradiso dantesco (ibid., 26 febbr. 1909), Perché nella D.C. c'è il Paradisoterrestre (in " Giorn. d. " XXI [1913] 258-263), La povertà di D. (in ...
Leggi Tutto
fronte
Alessandro Niccoli
Vocabolo esclusivo della Commedia, a eccezione di Rime CXIII 9 e Detto 177.
In otto esempi la parola conserva il suo significato fondamentale: Pg IX 112 Sette P ne la fronte [...] la parte della testa di un animale nella quale spuntano le corna: delle sette teste del mostro comparso a D. nel Paradisoterrestre, quattro un sol corno avean per fronte (Pg XXXII 146). Con lo stesso valore fondamentale, il vocabolo è usato anche in ...
Leggi Tutto
spargere
Antonietta Bufano
[partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] queste virtù, o anche prese separatamente ", Barbi-Maggini); o può suggerire idea di deviazione, allontanamento: nella foresta del Paradisoterrestre, mosse da soave vento, le fronde... piegavano verso occidente, con però dal lor esser dritto sparte ...
Leggi Tutto
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione [...] la c. opera disastri (" trahebat tertiam partem stellarum coeli et misit eas in terram "), il drago uscito fuor di terra nel Paradisoterrestre per lo carro sù la coda fisse; / e come vespa che ritragge l'ago, / a sé traendo la coda maligna, / trasse ...
Leggi Tutto
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] ) è il Summae Deus clementiae (v. 121). Senza allusione specifica, " canto sacro " è quello intonato durante la processione nel Paradisoterrestre (XXXII 62); ancor più generico, in Pd XIV 123: per la croce formata dagli spiriti nel cielo di Marte s ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] (Napoli, Museo Duca di Martina Roma, coll. privata) istoriati rispettivamente con La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradisoterrestre e Un santo in preghiera. Tali ipotesi attributive trovano conferma in un albarello (Napoli, coll. D'Amodio) con ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...