MAESTRO della CATTURA
A. Tomei
Anonimo pittore attivo nell'ultimo quarto del sec. 13° nella basilica superiore di Assisi (v.), dove affrescò la scena della Cattura di Cristo nel secondo registro della [...] a Boskovits (1981, p. 11ss.), il quale gli riferisce, oltre ovviamente alla Cattura, anche le scene con la Cacciata dal paradisoterrestre, la Presentazione al Tempio, l'Andata al Calvario, la figura di S. Agostino nella volta della quarta campata (a ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Lorris
Luigi Vanossi
Autore della prima parte del Roman de la Rose (il nome appare al v. 10526 della continuazione di Giovanni di Meung, v.). La sua rilevanza nel campo degli studi danteschi [...] an de mon aage ", v. 21). I riecheggiamenti del romanzo si faranno particolarmente frequenti nell'episodio del Paradisoterrestre, dove vengono ripresi temi e immagini del giardino di Deduit, trasferiti dall'originario contesto cortese al nuovo della ...
Leggi Tutto
sorella
Ignazio Baldelli
Si hanno nella Commedia 4 casi di ‛ sorella ' (If XII 20, con riferimento alla s. del Minotauro, cioè Arianna; XXIV 5, nella similitudine del villanello, la sorella bianca della [...] di Forese, in riferimento a sua s. Piccarda; sorelle mie dilette [XXXIII 11] chiama Beatrice le sette donne della processione del Paradisoterrestre), più 2 col valore di " monaca " (Pd III 46 e 113). Di contro, 5 casi di ‛ suora ', sempre col valore ...
Leggi Tutto
cima
. Compare solo in poesia, con 25 occorrenze, di cui 2 nelle Rime, le altre nella Commedia.
Col valore di " sommità di una pianta " in diversi esempi, con uso proprio e metaforico: in Pd XIII 135 [...] la cima; cfr. anche XVII 134, XVIII 29, XXVI 85, Pg XXVIII 14. In Pg XXXIII 66 si tratta dell'albero del Paradisoterrestre, pianta travolta ne la cima, giacché si dilata, anziché restringersi, verso la cima. In If XIII 44 la cima è l'estremità del ...
Leggi Tutto
palido
Antonietta Bufano
. Costante la forma con la scempia, per cui cfr. Barbi, Vita Nuova, p. CCXCII (e anche Petrocchi, Introduzione 447; a Pg VIII 24 lo stesso Petrocchi annota: " Nel Casella è [...] causato dalla " fatica ne gli studi di poesia e di eloquenza " (Daniello): chi palido si fece sotto l'ombra / sì di Parnaso... / che non paresse aver la mente ingombra, tentando di descrivere le mirabili visioni del Paradisoterrestre? (Pg XXXI 140). ...
Leggi Tutto
diva
Alessandro Niccoli
Con il significato di " donna, creatura divina ", ricorre in Pd IV 118 " O amanza del primo amante, o diva ", / diss'io appresso, " il cui parlar m'inonda / e scalda sì, che [...] numi (XIII 31) i beati, dee (Pg XXXII 8) le tre donne raffiguranti le virtù teologali, apparse a D. nel Paradisoterrestre.
Un ulteriore chiarimento alla tematica concettuale implicita nel vocabolo è offerto da Cv II IV 2-6 (intelligenze, le quali la ...
Leggi Tutto
volo
Antonietta Bufano
Appartengono tutte alla Commedia le non frequenti attestazioni di questo sostantivo, che ricorre quasi sempre in contesti metaforici. In alcuni casi esso designa l'ascesa di D. [...] ", come là dove i tre voli di una freccia danno la misura del cammino compiuto dal carro della Chiesa nel Paradisoterrestre: Forse in tre voli tanto spazio prese / disfrenata saetta, quanto eramo / rimossi, quando Bëatrice scese (Pg XXXII 34. I voli ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] infernali; Pg XXVII 125 fummo su 'l grado superno, sull'ultimo gradino della scala che sale dalla settima cornice al Paradisoterrestre; Pd XXII 71.
In particolare, è riferito ai cieli in quanto questi occupano la parte più alta dell'universo: le ...
Leggi Tutto
pomo (pome)
Antonio Lanci
Ricorre con discreta frequenza. La forma ‛ pome ', metaplasmo di declinazione, che si registra, in rima, in Pg XXVII 45 e Pd XVI 102, e, fuori di rima, in Rime CIV 94, Pg XXVII [...] va la cura de' mortali, / oggi porrà in pace le tue fami, " la felicità vera terrena raffigurata dall'ormai vicino Paradisoterrestre " (Scartazzini - Vandelli); Pd XXVI 91 O pomo che maturo / solo prodotto fosti, cioè Adamo, " il solo uomo che sia ...
Leggi Tutto
stupore
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio, nel Purgatorio e nel Paradiso.
La definizione di s. è data da D. nel passo del Convivio dedicato all'esame della vergogna, cioè della terza delle [...] a lo splendore assai più che di prima, / e stupor m'eran le cose non conte), l'apparizione della processione mistica nel Paradisoterrestre (XXIX 57 mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio, ed esso mi rispuose / con vista carca di stupor non ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...