età dell'oro
Giovanni Reggio
dell'oro. Della mitica età favoleggiata dai poeti, D. fa specifica menzione nella Commedia, due volte: la prima, come uno degli esempi di temperanza nella cornice dei golosi [...] savorose con fame le ghiande, / e nettare con sete ogne ruscello). La seconda volta è Matelda che afferma, nel Paradisoterrestre, che le bellezze dell'Eden sarebbero state adombrate dagli antichi poeti nelle loro favole sull'età prima dell'uomo (Pg ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] di Baccio Bandinelli, per la granduchessa, insieme alla Creazione di Adamo ed Eva ed alla Cacciata dei Progenitori dal ParadisoTerrestre,tuttora conservati a Pitti. A. morì a Firenze l'8 giugno 1596.
Bibl.: F. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584 ...
Leggi Tutto
Kantorowicz, Ernst Hartwig
Pier Giorgio Ricci
Storico tedesco (Posen 1895 - Princeton 1963). All'avvento del nazismo lasciò la sua cattedra dell'università di Francoforte sul Meno, rifugiandosi prima [...] due soli significa evidentemente " che la sfera secolare sussiste entro l'ambito del proprio diritto, che il paradiso celeste è affiancato da un paradisoterrestre di pari dignità e che Filosofia e Teologia, Impero e Papato sono di pari rango ", il K ...
Leggi Tutto
alterazione
Domenico Consoli
. Il termine appare sei volte nelle opere dantesche: una volta nella Commedia e le altre nel Convivio. Esso ha valore specificamente filosofico e si richiama al concetto [...] una sostanza. Così in Pg XXI 43 Libero è qui da ogne alterazione, si afferma l'assoluta incorruttibilità del Paradisoterrestre il quale, come i cieli, non patisce i mutamenti qualitativi (pioggia, vento, terremoti, ecc.) propri del mondo sublunare ...
Leggi Tutto
insegna
Antonietta Bufano
Nel senso proprio di " bandiera ", " vessillo ", nella metafora di Pd XII 38, dove l'umanità redenta è vista come l'essercito di Cristo, che si muove ' dietro a la 'nsegna [...] e le costituzioni della Chiesa ".
Sono i. militari, ancora metaforicamente, anche i candelabri che aprono la processione nel Paradisoterrestre - le prime insegne, Pg XXIX 154 -, processione che nel suo complesso, a parte il significato allegorico ...
Leggi Tutto
ninfa
Antonietta Bufano
L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza.
Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] la bella donna del Paradisoterrestre alle ninfe che si givan sole / per le salvatiche ombre (Pg XXIX 4).
In un altro caso c'è una doppia identificazione delle n. con le virtù cardinali e con le stelle - Noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle, Pg ...
Leggi Tutto
Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)
Ugolino Nicolini
, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] l'Inferno e in esso Giuda, bestie selvagge e un fiume di sangue, poi le isole Fortunate e finalmente il Paradisoterrestre.
Ma a parte le suggestioni delle saghe celtiche, a cui si riconnette certamente la Navigatio Brendani (nel secolo XVIII dalle ...
Leggi Tutto
smeraldo
La parola è esclusiva del Purgatorio, dove ricorre tre volte: in VII 75 il colore della valletta dei principi è paragonato a quello di un fresco smeraldo in l'ora che si fiacca; in XXIX 125 [...] tre donne che simboleggiano le virtù teologali e che fiancheggiano il carro trionfale della processione mistica cui D. assiste nel Paradisoterrestre, e precisamente quella che simboleggia la Speranza, era, dice il poeta, come se le carni e l'ossa ...
Leggi Tutto
tremolare
Antonietta Bufano
Il verbo si lega per lo più all'immagine della luce: luce non ferma ma, appunto, " tremolante " come lo scintillio delle stelle. A Venere è infatti paragonato l'angelo dell'umiltà, [...] due casi, riferito a oggetti concreti o a persone, t. ne indica il movimento: quello delle fronde nella foresta del Paradisoterrestre, che si agitano lievemente alla spinta del soave vento (Pg XXVIII 10); e, con immagine del tutto diversa, quello ...
Leggi Tutto
parere (sost.; parire, in rima)
Antonietta Bufano
Infinito sostantivato del verbo (v. voce seguente), di cui ripete - trasposte nella forma nominale - le due accezioni fondamentali di " sembrare " e [...] Fiore XCIV 4 e CXIII 3.
Ma p. è anche " ciò che appare alla vista ", l'" apparenza ", l'" immagine ": nella processione nel Paradisoterrestre sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo ch'era ancor tra noi e loro (Pg XXIX 44 ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...