settentrione
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Septemtriones (il singolare septemtrio è meno comune) è una schietta voce latina che significa " sette buoi che arano (o da lavoro) ", e sta a indicare il nord [...] viene chiamato settentrïon del primo cielo il complesso dei sette candelabri che guidano la grande processione del Paradisoterrestre; subito dopo letterale, non appena s'introduce il secondo termine di paragone: come 'l più basso [settentrione ...
Leggi Tutto
puttana
Lucia Onder
. " Prostituta ", " meretrice ": detto di Taide (If XVIII 133) e dell'immagine femminile che nel Paradisoterrestre appare seduta sul mostro (la bestia dell'Apocalisse 17, 1-5 " [...] Et vidi mulierem sedentem super bestiam ") nel quale si è trasformato il carro allegorico: la puttana sciolta... con le ciglia intorno pronte (Pg XXXII 149, e ancora al v. 160), raffigurata nell'atto di ...
Leggi Tutto
rubare [ind. pres. II singol. rube, in rima]
Luigi Blasucci
Il verbo ricorre tre volte nella Commedia, in un'accezione complessivamente più violenta dell'odierno r., conforme all'uso del tempo in cui [...] l'oggetto indicante l'essere che subisce il danno: Pg XXXIII 58 Qualunque ruba quella [la pianta allegorica del Paradisoterrestre] o quella schianta (con allusione, rispettivamente, al gigante che ha staccato dall'albero il carro portandoselo via, e ...
Leggi Tutto
Daniele (Daniello)
Vincent Truijen
Nella Bibbia latina Daniele è il quarto dei grandi profeti, ma nella Bibbia ebraica il suo libro è inserito tra gli Scritti, libri più tardi del canone.
Il libro si [...] 164 a.C., ma senza dubbio il redattore si avvalse largamente di testi preesistenti.
Nella processione mistica del Paradisoterrestre (Pg XXIX e XXX) Daniele è compreso tra i ventiquattro seniori che rappresentano i libri del Vecchio Testamento (XXIX ...
Leggi Tutto
cera
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che [...] ti mena verso il cielo, possa trovare tanta cooperazione nel tuo libero arbitrio, quanta è necessaria per arrivare al paradisoterrestre " (sommo smalto, Scartazzini-Vandelli). In Pd I 41, in connessione con l'aggettivo mondana, prende il valore di ...
Leggi Tutto
celeste
Andrea Mariani
. Aggettivo: compare quattro volte nell'opera dantesca, sempre nella Commedia; due volte in Purgatorio (XXXII 22 e 54) e due in Paradiso (VIII 34 - unica volta in cui ricorre [...] di Dio, di cui sono milizia (Tommaseo: " cavalleria ") le schiere di anime che procedono nel corteo allegorico del Paradisoterrestre (lo glorioso essercito del v. 17); esse rappresentano, variamente, la Chiesa, che è l'esercito di Dio sulla terra ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] ), cioè ai progenitori del genere umano, i. indica l'assenza anche di tale peccato, con allusione al tempo che Adamo ed Eva trascorsero nel Paradisoterrestre con vita pura (Pd XXVI 140; cfr. Mn III IV 14).
Il termine ricorre ancora in un passo del ...
Leggi Tutto
sei
Lucia Onder
L'aggettivo numerale compare frequentemente nelle figurazioni della Commedia (per il suo significato simbolico, v. NUMERO): in un serpente con sei piè (If XXV 50) si muta il ladro Cianfa [...] 53); di sei ali erano pennuti ciascuno dei quattro animali che simboleggiano i quattro Vangeli e che compaiono nella processione del Paradisoterrestre (Pg XXIX 94; cfr. Ezech. 1, 1-14); di sei ali facen la coculla, si ammantano i Serafini, la più ...
Leggi Tutto
Filomusi Guelfi, Lorenzo
Steno Vazzana
Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] ; Purgatorio, dove è chi non l'ha sanato quanto all'appetito sensitivo; Paradisoterrestre, dove l'intelletto si dispone a contemplare la verità. La struttura morale del Paradiso poggia sui doni dello Spirito Santo: nella Luna è difetto di fortezza ...
Leggi Tutto
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366]
Alessandro Niccoli
Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato [...] 13); e così Pg XXVIII 57. In particolare, l'altre vergini (XXXIII 7), le sette donne-Virtù apparse a D. nel Paradisoterrestre.
In senso figurato, l'acqua appena sgorgata dalle sorgenti del Nilo è detta la vergine onda (Rime CIV 49), perché ancora ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...