foresta
Vincenzo Valente
Nella Commedia, la parola è usata unicamente (Pg XXVIII 2 e 85, XXIX 17) per indicare la f. del Paradisoterrestre, sia pur insieme con selva (la selva antica, Pg XXVIII 23, [...] (31, 3 ss.), che è una delle fonti da cui il poeta derivò non pochi tratti della descrizione del Paradisoterrestre, nomini cedri, abeti e platani. Ma questa indefinitezza nulla toglie alla freschezza del disegno conseguita attraverso i paragoni e ...
Leggi Tutto
trafiggere
Alessandro Niccoli
Ricorre nell'Inferno, nel Purgatorio e, una volta, nelle Rime, quasi sempre in rima.
In senso proprio è adoperato nel significato di " ferire con un'arma da punta " o anche, [...] ch'io fuor di puerizia fosse (XXX 41). Con queste parole D., allorquando Beatrice gli compare dinanzi nel Paradisoterrestre, rievoca l'amore suscitato in lui dalla gentilissima: " verbo universale, come ‛ ferire '; ma richiama il motivo delle ferite ...
Leggi Tutto
grifone
Piero Camporesi
Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradisoterrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] fiera / ch'è sola una persona in due nature], 113, 120 e 122 [la doppia fiera]; XXXII 26, 43, 89 e 96 [la biforme fiera]). Tutti i commentatori, antichi e moderni, sono concordi nel riconoscere nel g. ...
Leggi Tutto
sgridare (isgridare)
Antonietta Bufano
In If XXXII 79 Piangendo mi sgridò: " Perché mi peste?... ", dove il Petrocchi annota: " come a Inf. XVIII 118, ‛ gridare ma con voce di rimbrotto '; la maggior [...] mi sgridò le parole di Matelda, che vede D. tutto intento ad ammirare i candelabri della processione nel Paradisoterrestre, e " sgridandolo lo riprende esortandolo a guardar quello che seguitava dietro ad essi candelabri " (Landino). Le parole hanno ...
Leggi Tutto
sanguigno
Alessandro Niccoli
L'aggettivo ricorre esclusivamente con il valore di " del colore del sangue ", ben chiarito dalla chiosa dell'Ottimo a If V 90: " questo sanguigno dinomina il sangue, cioè [...] mi parve vedere questa gloriosa Beatrice con quelle vestimenta sanguigne co le quali apparve prima a li occhi miei. Nel Paradisoterrestre, Beatrice comparirà a D. vestita di color di fiamma viva (Pg XXX 33).
Il linguaggio dell'arte della tessitura e ...
Leggi Tutto
aura (òra)
Antonietta Bufano
Significa " aria "; ha una bassa frequenza in D., che usa normalmente ‛ aere ' (v.).
Nell'Inferno il termine si alterna ad ‛ aere ' (non sembra possibile individuare le ragioni [...] 'invidiosi] d'ogne parte queta, XIV 142; la percossa pianta... / de la sua virtute l'aura [della selva del Paradisoterrestre] impregna, XXVIII 110 -; oppure acquista, dal verbo di cui è soggetto, il significato di " vento leggero " (e infatti, il ...
Leggi Tutto
eccelso
Alessandro Niccoli
Ricorre quattro volte, sempre nella Commedia, nell'accezione fondamentale di " altissimo " o anche di " situato in luogo elevato ". La pianta del Paradisoterrestre, che fora [...] eius nimia. Magna arbor et fortis, et proceritas eius contingens caelum "). Ed eccelso giardino (Pd XXVI 110) è il Paradisoterrestre, perché collocato sulla vetta del sacro monte del Purgatorio, che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga (Pg III 15 ...
Leggi Tutto
primaio
Guido Favati
Ha il senso di " primo ", in Pd XVIII 91; dove primai è opposto a sezzai, " ultimi ", e in If V 1, dove il cerchio primaio dell'Inferno è opposto al secondo; così in Pg IX 94 e [...] primaio stuolo (Pg XXIX 145) indica la " prima schiera ", quella dei ventiquattro seniori (v. 83) della processione del Paradisoterrestre. Cfr. anche PRIMO.
Ha piuttosto l'accezione di " primitivo ", " precedente ", in Pd II 108, dove si afferma che ...
Leggi Tutto
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] il fondo accidentato e diseguale della natural burella; lo suol che d'ogne parte auliva (Pg XXVIII 6) è la fiorita campagna del Paradisoterrestre in cui D. s'inoltra lento lento.
Con la frase e piedi e man volea il suol di sotto (Pg IV 33), D ...
Leggi Tutto
interdire
È usato due volte nel Purgatorio; la prima volta, nello specifico significato di " emanare un interdetto " da parte dell'autorità (qui religiosa), quando nel girone dei golosi Forese parla [...] per " vietare ", nel participio con valore predicativo di Pg XXIX 153 quando il carro [della processione nel Paradisoterrestre] a me fu rimpetto / ... quelle genti degne / parvero aver l'andar più [" il procedere oltre "] interdetto: ma ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...