Urania (Uranìe)
Clara Kraus
Una delle nove Muse, considerata simbolo dell'astronomia per il nome che la ricollegava al cielo (οὐρανός) e quindi protettrice delle arti a essa connesse.
Posta come settima [...] coro, dove D. assieme alle altre Muse invoca U. in particolare, perché lo aiuti, in quanto rappresenta la scienza delle cose celesti e soprannaturali, a descrivere la simbolica processione che si presenta agli occhi del poeta nel Paradisoterrestre. ...
Leggi Tutto
bramare
Federigo Tollemache
Ricorre solo in poesia; nella prosa della Vita Nuova e nel Convivio D. usa ‛ designare ' o ' disiare ' (frequenti peraltro anche in poesia), senza sostanziale differenza [...] !, un gocciol d'acqua bramo; Pg VIII 75 la sua madre... trasmutò le bianche bende, / le quai convien che, misera, ancor brami; XXXIII 63 Per morder quella [la pianta del Paradisoterrestre] ... l'anima prima / bramò colui che 'l morso in sé punio. ...
Leggi Tutto
leceelicito
Antonio Lanci
licito D. ricalca così le forme latine licet e licitum est. La prima solo nella Commedia; l'altra nel Convivio e nella Commedia.
‛ Lece ' vale " è permesso ", " è possibile [...] 120 Minòs, a cui fallar non lece; Pg XVI 34 Io ti seguiterò quanto mi lece; Pd I 55 Molto è licito là [nel Paradisoterrestre], che qui non lece / a le nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio de l'umana spece; e ancora: If XIII 54, XXIII ...
Leggi Tutto
FISON (Φίσων, Fison)
Red.
Uno dei quattro fiumi del ParadisoTerrestre.
Secondo la Bibbia (Gen, ii, 10-14) è il primo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi [...] in quattro capi. Il F. è quello che percorre tutta la regione di Evila (Havila), dov'è l'oro, e oro eccellente; ivi sono pure il bdellio [resina odorosa] e la pietra malachite. Tranne la citazione in Eccl., ...
Leggi Tutto
scegliere
Guido Favati
Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradisoterrestre [...] cantando e scegliendo fior da fiore (Pg XXVIII 41), e non cogliendo fiori alla rinfusa; anche Virgilio, fra i giunchi che gli stanno dinanzi, per cingere D. si determina per uno particolarmente adatto, ...
Leggi Tutto
circuito
Emilio Pasquini
. Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] brezza che muove la vegetazione del Paradisoterrestre: Or perché in circuito tutto quanto / l'aere si volge con la prima volta / ... in questa altezza ch'è tutta disciolta / ne l'aere vivo, tal moto percuote, / e fa sonar la selva perch'è folta (Pg ...
Leggi Tutto
GEON (Ghiḥün, Γήων, Geon)
Red.
Uno dei quattro fiumi del ParadisoTerrestre.
Secondo la Bibbia (Gen., ii, 10-14) è il secondo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, [...] dividendosi in quattro capi. Il G. è quello che percorre tutto il paese di Cus (Kūsh). Tranne la citazione in Ecclesiaste (xxiv, 25, 27) non è più ricordato. Gli antichi giudei e cristiani identificavano ...
Leggi Tutto
sette teste
Manlio Pastore Stocchi
Spuntano, tre sul timone e una per ciascun lato, al carro che simboleggia la Chiesa nella processione del Paradisoterrestre (Pg XXXII 142 ss.), dopo che esso ha subito [...] trasformazioni che alludono alle degenerazioni temporalistiche del Papato seguite alla donazione di Costantino; le prime hanno due corna, le altre un corno solo. D. s'ispira all'Apocalisse, dov'è descritta ...
Leggi Tutto
lampo
Ideale Capasso
Secondo la metereologia aristotelica il l. era dovuto all'accensione di vapori esistenti nelle nubi. D. lo include fra le meteore prodotte dalle esalazioni umide che non arrivano [...] sommità del Purgatorio, serena e in quiete assoluta. La regione superiore dell'atmosfera, avente inizio all'altezza del Paradisoterrestre, era serena e dotata del movimento rotatorio uniforme della prima volta (Pg XXVIII 104), ossia della sfera del ...
Leggi Tutto
Antecristo
Luigi Vanossi
. Compare in Fiore CXXIII 1, nel discorso di Falsembiante: I' sì son de' valletti d'Antecristo, corrispondente a Roman de la Rose 11713 " Je sui des vallez Antecrit ". L'adozione [...] la simbologia giovannea, si ispira la figurazione del gigante e della meretrice nella visione apocalittica del Paradisoterrestre: l'Anticristo è in particolare proposta esegetica dei commentatori medievali dell'Apocalisse per il " draco magnus ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...