ventiquattro
Antonietta Bufano
Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico.
In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in [...] numero delle ore da assegnare al dì e alla notte varia col variare delle stagioni (§ 3).
Alla processione nel Paradisoterrestre partecipano ventiquattro seniori (Pg XXIX 83), i quali rappresentano i libri dell'Antico Testamento, " che San Girolamo ...
Leggi Tutto
disonesto
Sebastiano Aglianò
Strazio disonesto chiama il suicida fiorentino lo scempio fatto da Giacomo da Sant'Andrea e dalle nere cagne al suo corpo vegetale (If XIII 140): non è da escludersi una [...] altri passi: con disonesta, contrapposto a pura, Adamo definisce la vita contaminata dal peccato originale, da lui trascorsa nel Paradisoterrestre (Pd XXVI 140); in Cv IV XXV 9 disoneste, cioè moralmente condannabili, sono le cose, le dimande, le ...
Leggi Tutto
EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates)
Red.
È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del ParadisoTerrestre.
Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il quarto dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. L'E. insieme agli altri tre fiumi è citato in iscrizioni e raffigurato ...
Leggi Tutto
Tigri
Adolfo Cecilia
Uno dei due grandi fiumi dell'Asia anteriore, le cui sorgenti sono, come quelle dell'Eufrate (v.), nel Tauro armeno; attraversa il lago Hazar, poi, 150 km prima della foce, confluisce [...] che nascono da un'unica sorgente.
Secondo la Genesi (2, 10) quattro fiumi si originavano dalla stessa sorgente nel Paradisoterrestre: Fison, Gehon, T. ed Eufrate. Ma D. ha rifoggiato liberamente l'idrografia biblica dell'Eden, e qui il richiamo ...
Leggi Tutto
campagna
Angelo Adami
Ricorre sette volte in poesia, una sola volta in prosa. Nel suo senso proprio di " campo " o " terreno coltivato ", in If XXIV 8 lo villanello a cui la roba manca, / si leva, e [...] del Purgatorio; in XXVIII 5 indica il terreno pianeggiante coperto di fitta vegetazione della divina foresta, sede del Paradisoterrestre, in cima alla montagna del Purgatorio: sanza più aspettar, lasciai la riva, / prendendo la campagna lento lento ...
Leggi Tutto
mitriare
Domenico Consoli
" Imporre la mitra ", in segno di potere: solo in Pg XXVII 142 io te sovra te corono e mitrio, con valore figurato. Sulla soglia del Paradisoterrestre, nel momento in cui, [...] funzione di guida (Non aspettar mio dir più né mio cenno, v. 139), Virgilio con tali parole conferisce al pellegrino terrestre la piena signoria di sé stesso: " quasi dicat: ‛ Facio te super te regem et dominum ' " (Benvenuto).
La formula solenne ...
Leggi Tutto
arra
Federigo Tollemache
. Ricorre una volta in ciascuna delle tre cantiche della Commedia, mai altrove. In senso letterale in Pg XXVIII 93 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e [...] loco / diede per arr' a lui d'etterna pace. Matelda ricorda a D. come Iddio desse al primo uomo il Paradisoterrestre come a. o " caparra " della beatitudine eterna (v. Capitoli della Compagnia di s. Gilio § 18 [Schiaffini, Testi 49] " Et tutti ...
Leggi Tutto
stuolo
Alessandro Niccoli
Propriamente significa " moltitudine armata ", " schiera di guerrieri ", ma in questo senso compare solo in If XIV 32 Alessandro... / vide sopra 'l suo stuolo / fiamme cadere, [...] militante (v. 52) alla quale D. ancora appartiene. Persino il primaio stuolo (Pg XXIX 145), cioè i 24 seniori che formano la prima schiera della mistica processione nel Paradisoterrestre, precede il carro... trïunfale (v. 107) simbolo della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Schulze, Ingo
Schulze, Ingo. – Scrittore e drammaturgo tedesco (n. Dresda 1962). Cresciuto nella Germania dell’Est, studia filologia classica all’Università di Jena per poi lavorare con il Teatro di [...] Adam und Evelyn (trad. it. 2009), primo romanzo di S. in cui la Berlino del 1989 si trasforma in moderno paradisoterrestre per una storia d’amore, seguito da Orangen und Engel. Italienische Skizzen (2010; trad. it. 2011), racconti di vite precarie ...
Leggi Tutto
TIGRIS (Ḥiddeqel, Τίγρις, Tigris)
Red.
È il fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia, e che viene identificato dalla Bibbia con uno dei quattro fiumi del ParadisoTerrestre.
Secondo [...] il Genesi (ii, 10-14) è il terzo dei fiumi che nascono da quello che esce da Eden ad irrigare il giardino, dividendosi in quattro capi. Il T., dice la Bibbia, è quello che scorre a oriente di Assur. È ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...