candore
Marco A. Cavallo
In Pg XXIX 66 Genti vid'io... / venire appresso, vestite di bianco; / e tal candor di qua già mai non fuci, è nel senso di " bianchezza viva, immacolata " delle vesti dei ventiquattro [...] seniori della processione del Paradisoterrestre. Significato di " incandescenza " ha in Pd XIV 53 come carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella soverchia; analogamente per " lumi incandescenti ", in Pd XXIII 124 ciascun di quei candori in ...
Leggi Tutto
albero (arbore)
Freya Anceschi
Le due forme ricorrono sempre come sostantivo maschile (ma cfr. Cv III XII 10), nell'accezione comune. La più frequente è ‛ albero ': cfr. Cv IV XVIII 5, If XIII 15, XXV [...] diversamente, con qualche esempio in più a favore di arbore (cfr. If XXV 59, Pg XXIII 73, XXIX 43, XXXII 113, Pd XVIII 29).
Per l'a. della cornice dei golosi nel Purgatorio, v. Golosi; per l'a. simbolico del Paradisoterrestre, v. ParadisoTerrestre. ...
Leggi Tutto
mutamento
Alessandro Niccoli
In Pg XXVIII 7 indica l'assenza di variazioni e di alterazioni nella brezza del Paradisoterrestre: Un'aura dolce, sanza mutamento / avere in sé, mi feria per la fronte.
Si [...] avrebbe un secondo esempio di m. accogliendo la correzione congetturale del Witte a Cv II X 3, dove la '21, Busnelli-Vandelli e la Simonelli, adottando la lezione concordemente attestata dai codici, leggono: ...
Leggi Tutto
ulivo, uliva
Nella forma femminile sta a indicare il " ramoscello ", la " grillanda d'ulivo " (Ottimo) di cui è cinta Beatrice quando appare a D., nel Paradisoterrestre (sovra candido vel cinta d'uliva [...] / donna m'apparve, Pg XXX 31: " la ghirlanda de l'olia pone per segno che poeticamente s'incoronava a tempo de Minerva de foie d'olio. Quasi a dire: ‛ e' pone Beatrice per la scienzia de Theologia e introduxella ...
Leggi Tutto
sponda
Domenico Consoli
Il vocabolo appare solo nella Commedia, col valore generico di " estremità ", " margine " di qualcosa (cinque volte in rima).
Può così designare le " rive " della palude Stigia [...] If XVIII 33); il " bordo " della valletta dei principi, considerato in due punti contrapposti (L'un poco sovra noi a star si venne, / e l'altro scese in l'opposita sponda, Pg VIII 32); un " fianco " del carro mistico nel Paradisoterrestre (XXX 61). ...
Leggi Tutto
impregnare
In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] la virtù generatrice degli alberi del Paradisoterrestre " feconda " l'aria, onde la terra concepe e figlia (v. 113) altre piante.
Il verbo ricorre al participio passato in Pg XXIV 147 l'aura di maggio movesi e olezza, / tutta impregnata da l'erba e ...
Leggi Tutto
messaggero e messaggera (messaggiero; messaggiera)
Luigi Peirone
messaggera Ha il suo significato più comune in Pg II 70 E come a messagger che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle...
In Pg [...] XXX 18 (ministri e messaggier di vita etterna sono gli angeli che accolgono Beatrice nel Paradisoterrestre: " Angeli sunt missi a Deo famulantes ei ", Benvenuto) ha un senso più specificamente scritturale, in quanto appare come calco del greco ...
Leggi Tutto
orza
Luigi Blasucci
Termine marinaresco indicante il lato del naviglio verso il quale soffia il vento (lato di sopravvento; corrispondente termine opposto è ‛ poggia ', lato di sottovento). Di qui la [...] volta nella Commedia, in una similitudine marinaresca riferentesi al carro della Chiesa assalito dall'aquila nella rappresentazione allegorica del Paradisoterrestre: Pg XXXII 117 ond'el piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda, or da poggia, or ...
Leggi Tutto
carro
Bruna Cordati Martinelli
. Un'occorrenza in Cv IV XXIII 14 'l carro del sole avea quattro cavalli; in If XXVI 35 è citato il c. del profeta Elia, attraverso il quale D. vuol dare l'idea della [...] e 151, XXX 9, 61 e 101, XXXII 24, 104, 115, 126 e 132, XXXIII 38 - sono riferite allo splendido c. sul quale Beatrice appare al poeta nel Paradisoterrestre.
Le occorrenze di Fiore CCXVII 5 e 10, CCXVIII 1 e 8 sono riferite al c. dorato di Venere. ...
Leggi Tutto
perpetuo
Antonio Lanci
E adoperato solo nel Convivio e nella Commedia, dove, secondo l'edizione Petrocchi, è sempre quadrisillabo.
Il senso più ampiamente documentato è quello di " perenne ", " eterno [...] è perpetuo; Pg XXVIIII 32 l'ombra perpetüa, " perenne ", della divina foresta spessa e viva del Paradisoterrestre; Pd II 19 La concreata e perpetüa sete / del deïforme regno; XV 65 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista, " con eterna ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...