veiculo
Latinismo per " carro ": triunfal veiculo (Pg XXXII 119) è il carro che nel Paradisoterrestre simboleggia la Chiesa: cfr. XXIX 107 un carro, in su due rote, trïunfale, e 115-117 Non che Roma [...] di carro così bello / rallegrasse Africano, o vero Augusto, / ma quel del Sol saria pover con ello ...
Leggi Tutto
som
Voce provenzale (sostantivo maschile), che significa " sommità ", " parte più alta ". Allude al Paradisoterrestre, nelle parole che il trovatore Arnaldo Daniello pronuncia nel suo parlar materno: [...] per aquella valor / que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146) ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] mottetti, mentre la scrittura della prima messa è meno fitta e presenta frequentemente brevi interventi solistici.
Neppure questo «terrestreparadiso» lo dovette trattenere a lungo, se già il 4 nov. 1623 il Consiglio comunale di Pordenone accoglieva ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scienze naturali, in particolare della meccanica, "paradiso delle scienze matematiche". Tuttavia, le conoscenze matematiche dai Bizantini); battelli incendiarî; e ancora norme di guerra terrestre e navale, ecc.
Fra gli altri meccanismi e dispositivi ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] La regione orientale è difficilmente caratterizzabile perché i limiti terrestri coincidono in massima parte con zone di transizione, , in particolare). I cacatua, gli uccelli lira e quelli del paradiso, gli emù e i casuari sono alcuni fra i più noti ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] U.; esistono infatti U. in cui i due tipi di locomozione, terrestre e aerea, si alternano in maniera pressappoco uguale; da questa condizione della procellaria e di altri Procellariformi; u. del paradiso, altro nome dei Paradiseidi; u. lira, nome ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 31′ 18″ long. E.).
Come è noto, l'attuale confine politico terrestre del regno d'Italia non coincide dappertutto con i sopra indicati confini naturali le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in quel paradiso ci si sta mollemente adagiati, e per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] decoroso e denso, spoglio d'ogni preziosità, del Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994; successivamente, per il , ne è l'esempio più eloquente; ma si veda anche Paradise, 1998), e l'obliquità del linguaggio della fiaba e della leggenda ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] l'utente opera delle scelte.
Si ritiene che il sistema terrestre DVB-T possa avere successo più rapidamente rispetto al DVB-S straniero (1989 e 1991), ottenuto dalla RAI per Nuovo Cinema Paradiso (1988) di G. Tornatore, produttore F. Cristaldi, e ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] . Insieme con l'agricoltura fiorivano i commerci, che per via terrestre e fluviale si spingevano a occidente fino a Kosambī (Kosann) morti, per farli salire, accanto ad Amitābha, nel paradiso d'Occidente, o per render loro possibile di ascoltare in ...
Leggi Tutto
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...