• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
656 risultati
Tutti i risultati [656]
Arti visive [73]
Biografie [61]
Letteratura [40]
Religioni [34]
Temi generali [22]
Archeologia [20]
Diritto [18]
Storia [17]
Filosofia [16]
Diritto civile [15]

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Deverbativo di ‛ passare '. Ricorre solo nella Commedia, nel Fiore e nel Detto. Il vocabolo esprime la nozione di " passaggio " in quanto essenzialmente collegata a quella di [...] misura la materialità fantastica del viaggio attraverso l'Inferno e il Purgatorio si trasfiguri, nel Paradiso, in un impeto di ascesa privo di ogni terrestre concretezza. Come sostantivo astratto, indica l'atto del passare, il moto che si effettua ... Leggi Tutto

abbandonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

abbandonare Freya Anceschi Gallicismo, assai documentato nella lingua del Due e Trecento; ricorre in tutte le opere di D. e nel Fiore, nelle medesime accezioni dell'uso odierno. Regge molte volte un [...] dirlo ", " rinuncio a descriverlo ", perché la descrizione del paradiso che D. contempla negli occhi santi di Beatrice è impresa '. In Pg XVII 136 L'amor ch'ad esso [al bene terrestre, imperfetto] troppo s'abbandona, / di sovr'a noi si piange per ... Leggi Tutto

mare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mare Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] profondità insiti nel sostantivo, soprattutto in due passi del Paradiso: all'inizio della cantica, per lo gran mar de acque marine, tra queste e le acque scorrenti sulla superficie terrestre, l'origine delle maree, la forma e la collocazione generale ... Leggi Tutto

clima

Enciclopedia Dantesca (1970)

clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] trova nei Gemelli che, per la corrispondenza tra sfera terrestre e sfera celeste, giacciono appunto in una zona del al tempo nella D.C., Firenze 1900, 144-156; M. Porena, comm. al Paradiso (cc. XXII e XXVII); M.A. Orr, D. and the Early Astronomers, ... Leggi Tutto

WINGER, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winger, Debra (propr. Mary Debra) Marina Blasi Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] . the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre) di Steven Spielberg, si è fatta valere dimostrando la propria Emmet nella favola sentimentale Made in Heaven (1987; Accadde in Paradiso) di Alan Rudolph. Di famiglia ebrea, trasferitasi ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – SHIRLEY MACLAINE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINGER, Debra (1)
Mostra Tutti

Tintoretto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tintoretto (Iacopo Robusti) Maria Donati Barcellona Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1549), allievo di Tiziano, fu attento anche alle sollecitazioni che giungevano a Venezia dai maestri dell'Italia centrale [...] della Manna. Tra le opere della maturità è noto il Paradiso nella Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. È molto visto come un " Doge celeste che deve ispirare il Doge terrestre nell'atto di amministrare la giustizia e di legiferare "; si ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – FRANCESCO BASSANO – MAGGIOR CONSIGLIO – MUSEO DEL LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tintoretto (6)
Mostra Tutti

cinghio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinghio Emilio Pasquini . Sostantivo prettamente ‛ comico ', anzi terrestre, assente dunque non soltanto nelle Rime o nelle prose, ma anche nel Paradiso. Come sporadico concorrente di ‛ cerchio ' (v.), [...] per " cerchio infernale ", in Pg XXII 103, a designare il Limbo quale primo cinghio del carcere cieco (si veda anche la variante cinghio per cerchio, in If IV 24). Designa invece i gironi del Purgatorio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
paradiṡo²
paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...
paradiṡo¹
paradiso1 paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali