(ebr. Gīḥōn) Il secondo dei 4 capi nei quali si divide, secondo la Genesi, il fiume che esce dall’Eden e irriga il paradiso; circonderebbe tutta la terra di Cush (Etiopia). ...
Leggi Tutto
Ferrari, Severino
Furio Felcini
Poeta e filologo (San Pietro Capofiume, Bologna, 1856 - Colle Gigliato, Pistoia, 1905), diede la misura delle sue doti di commentatore di classici in due letture dantesche [...] le altre due cantiche " più drammatiche e psicologiche o elegiache ". Se poi, in un giudizio conclusivo, il F. nota che nel Paradiso " la poesia si duole alcun poco di vedersi messa al servizio della teologia, dell'astronomia, dell'arte per l'arte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parco nazionale del Gran Paradiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m). ...
Leggi Tutto
Poeta, retore e teologo bizantino (seconda metà sec. 10º), metropolita di Melitene, poi ritiratosi a vita monastica. Compose inni sacri, il poemetto Il Paradiso (᾿Ο Παράδεισος), poesie ed epigrammi anche [...] riguardanti persone e avvenimenti della sua epoca ...
Leggi Tutto
delizia
Fernando Salsano
" Godimento ", in Pg XXIX 29 avrei quelle ineffabili delizie / sentite prima: dove le delizie significano la vita felice del Paradiso terrestre, ma con particolare riferimento [...] - per cui quel verbo ‛ sentire ' - alla melodia dolce del v. 22. In Pd XXXI 138 non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia, poiché il possessivo si riferisce alla bellezza del v. 134, a rigore dovrebbe ...
Leggi Tutto
roteare
Frequentativo di ‛ rotare ' (cfr. Rohlfs, Grammatica § 526). Nell'uso dantesco sembra denoti un moto circolare particolarmente insistito. Tre occorenze, tutte nel Paradiso e al gerundio: vidi [...] moversi un altro [lume] roteando (XVIII 41); Roteando cantava (XIX 97: è l'aquila del cielo di Giove, paragonata a una cicogna che sovresso il nido si rigira, v. 91); altre [pole] roteando fan soggiorno ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] - e non solo di quella teologica, ma anche di quella fisica e naturale - D. si sofferma assai spesso, specialmente nel Paradiso; e può sembrare a noi moderni lusso di erudizione e di sottigliezza, senza impegno morale, ma la stessa scienza è per D ...
Leggi Tutto
sodalizio
Domenico Consoli
La parola appare soltanto nell'invocazione di Beatrice al " consortium apostolorum " (Benvenuto) o, più generalmente, ai beati tutti del Paradiso: O sodalizio eletto a la [...] gran cena / del benedetto Agnello (Pd XXIV 1).
Per un esatto intendimento del termine è opportuno richiamare la chiosa del Lana, il quale ricorda come vi siano quattro specie di compagnie: " l'una si è ...
Leggi Tutto
etternalmente
Carlo Chirico
L'avverbio ha nove presenze in D.: tre nel Convivio, una nell'Inferno, una nel Purgatorio e quattro nel Paradiso.
I significati sono fondamentalmente due. Il primo, riferito [...] in senso pregnante a Dio, è spiegabile " da sempre e per sempre "; l'altro, indicante il modo di essere di cosa che ha avuto inizio nel tempo e non avrà più fine, è una pura e semplice determinazione temporale ...
Leggi Tutto
strenna
Domenico Consoli
Soltanto nella frase con cui D. commenta l'annuncio di Virgilio che gli rivelava ormai prossimo l'ingresso nel Paradiso terrestre, regno della vera felicità terrena: mai non [...] furo strenne / che fosser di piacere a queste iguali (Pg XXVII 119).
Pietro intende s. come " mancias. Dicitur enim strenna, mancia, quae datur in principio Kalendarum "; così anche Benvenuto (" munera ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...