senis
Genitivo del latino senex, che si registra, in rima con altre due parole latine (venis e plenis), in Pg XXX 17. Durante la processione nel Paradiso terrestre, ad vocem tanti senis, cioè al canto [...] di quello dei ‛ seniori ' che aveva intonato il Veni, sponsa, de Libano, sul carro della Chiesa si levar cento... / ministri e messaggier di vita etterna ...
Leggi Tutto
BERTOLDO (Bartoldo) da Roma
Antonio Alecci
Appartenente all'Ordine del S. Salvatore, fondato da S. Brigida di Svezia, fu confessore nel monastero brigidino di S. Maria del Paradiso, presso Firenze, [...] manoscritto contenente la Vita di s. Brigida di B., secondo la quale esso era stato copiato probabilmente proprio nel monastero del Paradiso nel 1452;di questo manoscritto però il De Bue vide solo una copia, che presenta una data diversa (1402):essa ...
Leggi Tutto
quiete
Aldo Duro
Di questa voce, che ha del resto scarsa documentazione nella lingua delle origini, troviamo in D. due soli esempi, tutti e due nel Paradiso e con il significato fisico di mancanza di [...] movimento, cessazione del moto: Maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, giù ti fossi assiso, / com'a terra quïete in foto vivo (V 141); sem sì pien d'amor, che, per piacerti, / non fia men ...
Leggi Tutto
Europistan
s. m. inv. Le comunità islamiche d’Europa e le zone in cui esse vivono.
• Da stasera al Bellini Tato Russo presenta «Troppi santi in paradiso», bizzarria comico-satirica in due atti ambientata [...] nel vicino Malitalistan, negli anni anta, che però somigliano molto ai nostri Trenta..., all’epoca delle sanzioni e dell’autarchia. «Scadenzario delle scemenze storiche, paura del linguaggio come metafora ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Petri, per il quale due anni più tardi ha recitato nel film La proprietà non è più un furto (1973). Artista poliedrico, dotato di una espressività sognante e dolorosa, è stato negli anni successivi felice ...
Leggi Tutto
Valsavarenche Una delle valli confluenti in quella della Dora Baltea (Valle d’Aosta), sul lato idrografico destro. Ha origine dal Colle del Nivolet, nel gruppo montuoso del Gran Paradiso, assume un aspetto [...] vallivo regolare a Pont, scende poi incassata e fra strette pareti, levigate dalla esarazione glaciale, sino a Introd. Pochi sono i centri vallivi, tra i quali Degioz, sede del comune di Valsavarenche ...
Leggi Tutto
ingemmare [ingemme, in rima, indic. pres. Il singol.]
Bruno Basile
Il verbo, parasintetico, trova in D. le sue prime attestazioni in volgare, e ricorre tre volte nel Paradiso, sempre in contesti metaforici. [...] Per XV 85 Ben supplico io a te, vivo topazio / che questa gioia prezïosa ingemmi (D. invoca lo spirito di Cacciaguida, che gli appare quasi topazio che si staglia dalla croce luminosa degli altri beati), ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Niccolaio degli A. nel luglio 1363. Fu cavaliere nel 1378, priore nel 1384. Ricco e liberale, accolse (1389) nella sua villa del Paradiso geniali adunanze di letterati. Coinvolto nell'odio [...] i, n. 8. Per la vita e per l'arte, A. Bonucci, Sonetti et canzone di A. d. A. etc., Firenze 1863; Il Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, romanzo di Giovanni da Prato, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867; F. Flamini, La lirica ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] ], 4; Mt. 2, 3; 4, 17, ma pure con Ap. 21, 1-2 - è condivisa tanto da Basilio il Grande, che sovrappone i concetti di paradiso e c. (Hom. I in Hexaemeron, V; PG, XXIX, col. 14), quanto da s. Agostino, che pone la sede dei beati nel summum coelum (De ...
Leggi Tutto
paleo
. Nel significato di " trottola " che si fa girare colpendola con una frusta: Pd XVIII 42 letizia era ferza del paleo. Il vorticoso girare su sé stessi rappresenta in Paradiso la gioia dei beati, [...] e qui in particolare dell'alto Maccabeo ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...