TORREBELVICINO
Tammaro De Marinis
- Borgata, posta a 5 km. da Schio, in provincia di Vicenza.
In questa borgata, Gian Leonardo Longo, parroco della chiesa di S. Lorenzo, stampò la Scala del Paradiso [...] di Giocanni Climaco, datata 19 settembre 1478, e un Memoriale di Confessione gentile di Galvanus de Padua, senza anno. Forse non a Vicenza, dove il Longo aveva appreso l'arte e stampato nel 1477, ma a ...
Leggi Tutto
scegliere
Guido Favati
Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradiso terrestre [...] cantando e scegliendo fior da fiore (Pg XXVIII 41), e non cogliendo fiori alla rinfusa; anche Virgilio, fra i giunchi che gli stanno dinanzi, per cingere D. si determina per uno particolarmente adatto, ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del Gran Paradiso, al confine dell’omonimo parco [...] nazionale. Miniere di ferro, sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura e base per escursioni alpine.
La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km ...
Leggi Tutto
Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] . in Lett. Dant. 1915-1941); N. Carinci, Gli angeli e i cori angelici nella D.C., Lavagna 1939; G. Getto, il c. XXIX del Paradiso, in " Aevum " XXII (1948) 257-277 (rist. in Lett. Dant. 1937-1959); B. Nardi, Note al Convivio, in Nel mondo di D., Roma ...
Leggi Tutto
prelibare
Antonio Lanci
Le due sole occorrenze del verbo, in contesto metaforico, ricorrono in rima con ciba e scriba (e prescriba; uniche rime in -iba della Commedia), e appartengono entrambe al Paradiso: [...] XXIV 4 per grazia di Dio questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, " praegustat " (Benvenuto), " innanti tempo assaggia " (Buti); con il ‛ si ' passivante: X 23 Or ti riman, lettor, sovra 'l ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO, ANTICO e NUOVO
Giuseppe Ricciotti
. La Bibbia secondo il canone (v.) dei cristiani, è divisa in due grandi parti, chiamate rispettivamente Antico (o Vecchio) Testamento, e Nuovo Testamento [...] (cfr. Dante, Paradiso, V, 76-77: "Avete il vecchio e il nuovo Testamento, - e il pastor della Chiesa che vi guida"). L'Antico Testamento, d'origine ebraica, è riconosciuto come canonico sia dal giudaismo, sia dal cristianesimo; il Nuovo Testamento, d ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Attilio Mori
Commerciante, nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1840. Stabilitosi nell'Harar insieme con il fratello Gaetano, si propose nel 1883 di penetrare nel territorio dell'Ogaden qualificato [...] come il Paradiso dei Somali e dove ancora nessun Europeo aveva potuto penetrare. Incurante del pericolo cui sarebbe andato incontro per l'ostilità degl'indigeni, raggiunse e oltrepassò il corso del Sulul, affluente dell'Uebi, e qui in località Kara ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] seconda metà del XV secolo92.
Il ciclo di Duttenberg si apre con l’incontro di Seth e dell’angelo alle porte del Paradiso. Un bianco angelo porge un ramoscello a Seth, che indossa un corto mantello scuro. Ambo le figure sono ripetute entro uno spazio ...
Leggi Tutto
Olmo, Giacobbe Daniele
Giovanni Garbini
Rabbino (Ferrara 1690 - ivi 1757). Scrisse varie opere esegetiche di carattere rabbinico, inni e poesie religiose, in parte accolte nel rituale italiano. La sua [...] al ‛ tŏfte ārūkh ' (" Inferno apparecchiato ") di Zacuto, e dove descrive gli ultimi momenti del giusto e le gioie del Paradiso, secondo le concezioni del Midrash e della Cabala. Il poema fu pubblicato nel 1744 insieme con quello di Zacuto a Venezia ...
Leggi Tutto
off shore
Locuzione inglese («al largo della costa») che indica territori, situati spesso in piccole isole oceaniche, in cui vigono legislazioni particolarmente permissive per quanto riguarda il trattamento [...] rigorosi in materia economico-finanziaria. L’OCSE (➔) ha stilato nel 2010 una lista grigia dei territori considerati paradisi fiscali e centri finanziari di operazioni opportunistiche o illegali. Essa comprende Belize, Brunei, Costa Rica, Filippine ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...