La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] anche nove tesi tomistiche, come pure che Dante (Parad., X, 133 segg.) abbia messo in bocca a T., nella gloria del paradiso, parole di elogio per Sigieri di Brabante (v. G. Busnelli, L'accordo di Sigieri di Brabantia e Tomaso d'Aquino secondo nuovi ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] indicativo presente (223 esempi, così distribuiti: Rime 26; Rime dubbie 13, Vita Nuova 24, Convivio 21, Inferno 30, Purgatorio 44, Paradiso 23, Fiore 36, Detto 6) e ancor più la netta prevalenza delle attestazioni al singolare (I pers. 80, II 55, III ...
Leggi Tutto
trasumanare
Maurizio Dardano
Per " superare i limiti dell'umano " appare soltanto in Pd I 70 Trasumanar significar per verba / non si poria. In questo verbo, che " ispira tutto il canto I del Paradiso [...] " (M. Pecoraro, in Lect. Scaligera III 48-49), sembrano compendiarsi l'eccezionalità della situazione che si presenta nel regno dei beati e la reazione che tale passaggio provoca nell'animo di D.: infatti ...
Leggi Tutto
Pittore (Santvliet, Anversa, 1813 - Anversa 1887); prof. e poi direttore dell'accademia di Anversa; ebbe grande fama per i suoi quadri di soggetto sacro e storico (Raffaello e la Fornarina, Milton cieco [...] detta il Paradiso Perduto). Fu tra gli esponenti del movimento romantico in Belgio. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.) diffusi con 15 generi in Australia orientale, Indonesia orientale, Nuova Guinea e nelle isole adiacenti, che comprende le specie note comunemente come uccelli [...] giardinieri e uccelli del paradiso. Questi ultimi hanno livree vistose, soprattutto nei maschi, esibite durante complessi rituali di corteggiamento. ...
Leggi Tutto
offshore, societa
offshore, società <òfšoo ...> locuz. sost. f. – Società localizzate in territori, situati spesso in piccole isole oceaniche (lett. «al largo della costa»), in cui vigono legislazioni [...] OCSE) ha iniziato a combattere questo fenomeno nel 1996 e ha stabilito i quattro parametri per individuare un paradiso fiscale: imposte insignificanti o inesistenti, assenza di trasparenza fiscale, assenza di scambio di informazioni fiscali con altri ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] del Paradiso degli Alberti di G. Gherardi (4 voll., di cui 2 di Preliminari, in ital., 1866-68; rifacimento russo: Villa Alberti, 1870); Protivorecija ital´janskago vozroždenija ("Le contraddizioni del Rinascimento italiano", 1888); Boccaccio, ego ...
Leggi Tutto
ninfa
Antonietta Bufano
L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza.
Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] luce che illumina il mondo e sono nello stesso tempo in terra le consigliatrici degli uomini ".
Per il passo del Paradiso (" le stelle.., sono state ninfe nel mondo, secondo le fizioni poetiche, e poscia trasmutate in stelle ", Buti), il Tommaseo ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] delle divisioni civili di Firenze, al primo di tutti i conflitti, quello tra guelfi e ghibellini, tradizionalmente considerato (Dante, Paradiso XVI 127-28 e Giovanni Villani, citati da N.) la funesta matrice di tutta la storia di Firenze fino almeno ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] rielaborato uno dei maggori filoni della cultura giottesca che proveniva dall'esperienza di Maso di Banco. L'analisi del Paradiso rappresentato nella cappella Strozzi in S. Maria Novella conduceva a definire N. come "dotato di una propria armoniosa ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...