veloce
Alessandro Niccoli
Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte).
Poiché è attributo di [...] danza con il quale i beati rivelano la loro letizia.
A questi temi si collegano alcune fra le più alte similitudini del Paradiso: VII 8 quasi velocissime faville / mi si velar di sùbita distanza; XIV 113 così si veggion qui diritte e torte, / veloci ...
Leggi Tutto
anello [plur. anella]
Marco A. Cavallo
Sempre in senso proprio, o direttamente o in comparazione. In Pd XXXII 57 per etterna legge è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde [...] da l'anello al dito: tutte le cose che qui, in Paradiso, si vedono - dice D. a proposito dei diversi gradi di beatitudine dei bambini - si corrispondono tra sé (così la grazia al merito) per ordine provvidenziale e con perfetta giustizia, come l'a. ...
Leggi Tutto
barone
Vale " grande feudatario ", in Cv I IX 5 e questi nobili sono principi, baroni, cavalieri, e molt'altra nobile gente. Non nel significato specifico del titolo feudale, ma per " grande signore [...] ", " grande personaggio ", è presente tre volte nella Commedia, e sempre nel Paradiso: in XVI 128 la bella insegna... / del gran barone il cui nome... / la festa di Tommaso riconforta, è detto di Ugo il Grande, marchese di Toscana; in XXIV 115 è ...
Leggi Tutto
Guzzo, Augusto
Filosofo, nato a Napoli nel 1894; professore di filosofia nelle università di Torino, Pisa e di nuovo (dal 1934) Torino; uno dei principali esponenti dello spiritualismo cristiano in Italia. [...] è concepita come un Eden dove le passioni terrene, non eliminate, appaiono pacificate e redente: Il cristianesimo nel Paradiso di D., in Scritti critici e studi d'arte religiosa, Torino 1959, 117-182.
Da ricordare inoltre, del G., la fine analisi ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Beatrice
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266.
Il padre di Beatrice apparteneva [...] ; «poiché si nomina qui per la prima volta Beatrice, della quale si parla tanto, soprattutto nella cantica del Paradiso, bisogna premettere che una donna chiamata Beatrice, appartenente al casato dei Portinari, e insigne per costumi e bellezza, visse ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Empoli 1886 - Firenze 1964); prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura italiana all'univ. di Firenze. Fra i suoi studî più notevoli si ricordano: Alessandro Manzoni e [...] la tradizione classica (1923); Introduzione allo studio di Dante (1936); Dalle "Rime" alle liriche del "Paradiso" dantesco (1936); La critica dantesca dal Trecento ai giorni nostri (1949); I primi volgarizzamenti dai classici latini (1952, n. ed.). ...
Leggi Tutto
Romanziere uruguaiano (Montevideo 1909 - Madrid 1994). Nelle sue opere (largamente tradotte in italiano) risente l'influsso di Sartre, Dos Passos e Faulkner. I suoi romanzi, generalmente frammentarî, presentano [...] 'ambientazione urbana e personaggi solitarî circondati da un'atmosfera di sadismo, perversione e pazzia, nostalgicamente attratti dal paradiso perduto dell'adolescenza: El pozo (1939); Tierra de nadie (1941); Para esta noche (1943); Los adioses (1954 ...
Leggi Tutto
URI
F. G.
. Storpiatura occidentale della parola araba al-ḥūr (aggettivo plurale femminile "quelle dagli occhi neri". Il singolare arabo sarebbe ḥawrā', mentre "uri", "huri" è usato in Occidente anche [...] più volte nel Corano, tra le descrizioni delle delizie paradisiache, per designare delle fanciulle, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico. Un fuggevole cenno del Corano alla loro verginità (LV, 74) ha dato luogo all'accezione, già nell ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] i Crocifissi della chiesa maggiore di El Puerto de S. Maria (Cadice) e della chiesa di S. Rita a La Spezia (Sanguineti, Il paradiso…, p. 115; Sánchez Peña, pp. 161 s.).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 44: C.G. Ratti, Storia de ...
Leggi Tutto
selfista
s. m. e f. Chi si fa continuamente selfie, autoscatti perlopiù con il telefonino.
• Un acquario al piano sotterraneo dove si può avere la sensazione di immergersi in mezzo agli squali, una spa [...] all’ultimo piano per il meritato relax, in mezzo un paradiso del food e dell’acquisto di griffe internazionali di varia gamma, dalla Maserati a Uniqlo, catena giapponese che produce oggetti del desiderio simil H&M, interdetti per ora agli ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...