Elwert, Wilhelm Theodor
Storico della letteratura italiana, nato a Stoccarda nel 1906, professore titolare di filologia romanza nell'università di Magonza dal 1953. Nella sua attività di linguista e [...] : Dantedeutung und Danteillustration. Zur Typologie der Danteillustration, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XLIV-XLV (1967); Zur Frage der Dante-Ubersetzung, in Festschrift Rohlfs, Tubinga 1968; Il canto VII del Paradiso, in Lett. dant. 1465-1486. ...
Leggi Tutto
escalina
Gianluigi Toja
Provenzalismo, " scala ": ricorre nel settimo verso del discorso del trovatore Arnaut Daniel, que vos guida al som de l'escalina (Pg XXVI 146); non è testimoniato dai lessici, [...] nei quali si trova ‛ escala ', ‛ escalier ', ‛ escalo '. È perciò, molto probabilmente, creazione di D. per ragioni di rima. La scala qui indicata è quella delle sette cornici del Purgatorio, al termine delle quali è il Paradiso terrestre. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Bra 1922 - Milano 2005). Tra le sue opere di narrativa (Un ciclone chiamato Titti, 1969; Approssimato per difetto, 1971; La spiaggia del lupo, 1977; Fuori scena, 1979) spicca Tosca [...] lo strazio di una solitudine senza conforti, sullo sfondo del paesaggio ligure tanto caro alla scrittrice. Seguirono: Golfo del paradiso (1987); Tra le mura stellate (1991); Il silenzio (1993); Il bastardo, ovvero gli amori, i travagli e le lacrime ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Roma il 10 ottobre 1751, morto a Roma il 29 dicembre 1826. Studiò nel collegio dei gesuiti e si fece ben presto conoscere, leggendo carmi latini in Arcadia; fu accolto come precettore in [...] e fu poi segretario del senatore di Roma Abondio Rezzonico, del card. Giraud e del card. Antonelli. Nella Roma di Pio VI, paradiso degli abati, primeggiò tra questi il C., per la sua bellezza e per il suo spirito pronto e vivace. Fu eletto, nel 1802 ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] delle “Novelle” del S., in Giornale storico della letteratura italiana, CXLI (1964), pp. 548-556; Id., Di un commento al “Paradiso” erroneamente attribuito al S., in Italica, XLII (1965), pp. 132-134; L. Rossi, Per il testo del Novelliere di G ...
Leggi Tutto
sorella
Ignazio Baldelli
Si hanno nella Commedia 4 casi di ‛ sorella ' (If XII 20, con riferimento alla s. del Minotauro, cioè Arianna; XXIV 5, nella similitudine del villanello, la sorella bianca della [...] di Forese, in riferimento a sua s. Piccarda; sorelle mie dilette [XXXIII 11] chiama Beatrice le sette donne della processione del Paradiso terrestre), più 2 col valore di " monaca " (Pd III 46 e 113). Di contro, 5 casi di ‛ suora ', sempre col valore ...
Leggi Tutto
Fassò, Luigi
Luciana Martinelli
, Studioso di letteratura (Borgosesia, Vercelli, 1882 - Torino 1963), professore di letteratura italiana nelle università di Cagliari, Palermo, Milano, Catania, Pavia. [...] Firenze 1911 e poi in Letture dantesche, a cura di G. Getto, ibid 1964, 3a ediz.); lettura del canto XVI del Paradiso, ibid (già in " Convivium " II, 1930); lettura del canto XXII del Purgatorio, Firenze 1921.
Bibl. - E. Bigi, in " Giorn. stor. " CXL ...
Leggi Tutto
internarsi
In rima, in Pd XXVIII 120 L'altro ternaro [la seconda gerarchia angelica]... ‛ Osanna ' sberna / con tre melode, che suonano in tree / ordini di letizia onde s'interna,. " idest, ex quibus [...] '‛ intreare ' [XIII 57] già dallo stesso D. composto " (Andreoli; cfr. il distributivo latino terni); vedi, nel Paradiso, altri verbi consimili formati su numeri: ‛ disunarsi ', ‛ incinquarsi ', ‛ inmillarsi ', ecc.
Secondo alcuni, il verbo avrebbe ...
Leggi Tutto
Pieraccioni, Leonardo. – Regista e attore italiano (n. Firenze 1965). Ha esordito nel 1982 con spettacoli di cabaret e successivamente è apparso in svariati programmi televisivi. L’esordio cinematografico [...] nel 1995. Tra gli altri film girati e interpretati si ricordano: Il ciclone (1996); Fuochi d’artificio (1997); Il paradiso all’improvviso (2003); Una moglie bellissima (2007); Io & Marilyn (2009); Finalmente la felicità (2011); Un fantastico via ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Giannini, vol. 3°, Milano 1988, pp. 385-414; A. Canu, G. Indelli, Le oasi del WWF: storia, ambiente, itinerari dei paradisi naturalistici italiani, ivi 1989; Pianificazione e gestione di parchi naturali, a cura di F. Viola, ivi 1989; A. Loiodice, L ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...