Vernon, William Warren, lord
Dantologo inglese (1834-1919), figlio di George John. Continuò la tradizione paterna attendendo a vari studi sull'opera dantesca, e finanziando la pubblicazione del commento [...] Readings on the D.C. (Readings on the Inferno, 1894-1906; Readings on the Purgatorio, 1889-1897; Readings on the Paradiso, 1900-1909), di tono sostanzialmente divulgativo ma non esenti da fini e suggestive notazioni esegetiche. Per i suoi meriti di ...
Leggi Tutto
gaudio
Lucia Onder
Il vocabolo, usato nella lirica siciliana e toscana per esprimere " gioia intensa " o " beatitudine " amorosa, è da D. adottato per designare una gioia spirituale: così in Pd XXXI [...] Dalla condizione di appagamento delle anime che godono di Dio, per traslato g. indica lo stesso luogo di beatitudine, il Paradiso, questo gaudio miro (XXIV 36; cfr. Matt. 25, 21 " Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis... intra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] del Paese N. Vurobaravu del Partito della nostra terra e A.I. Kalsakau, leader dell'’Unione dei partiti moderati. Tradizionale paradiso fiscale, fino al 2003 V. è stato nella lista nera dell’OCSE, tra i paesi che non cooperavano nel contrastare le ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Boston 1819 - Scituate, Massachusetts, 1892). Trascorse un anno (1836) in Italia: ne riportò l'amore per il nostro paese e il culto per Dante. Nel 1843 pubblicò in versi rimati The [...] migliori in lingua inglese. Nel 1867 pubblicò l'Inferno completo e più tardi gran parte del Purgatorio e frammenti del Paradiso. Anche molte delle sue liriche originali sono d'ispirazione italiana (On a bust of Dante; Campanile di Pisa; La pineta ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Painting, pp. 39-42 e cat. IV, pp. 261-265. Tutti questi lavori sono ora persi, a parte alcuni frammenti del Paradiso. Nel 1577 l'intera sala venne rovinata dal fuoco, che distrusse tutti i dipinti.
163. R. Pallucchini, La pittura veneziana, pp ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] possa esser l'origine. Ciò allo scopo di attuare un bene comune, uno stato di serenità, di purezza d'animo, un paradiso sulla terra, una realizzazione di quelle ricchezze spirituali che si trasformano in felicità propria e di tutti.
Come si vede nel ...
Leggi Tutto
questo
. Dell'aggettivo e pronome dimostrativo q., che indica persona o cosa nell'ambito o di chi parla (If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto) o di un contesto immediatamente precedente o successivo [...] Purgatorio, con monte (IV 69, VI 48, VII 4, XXVIII 101), montagna, cornice (X 27, XVI 131), ripa, calla, rivera, cinghio, spazzo; nel Paradiso, con spera (IV 38, IX 110), stella (VI 112, XVII 77), pace (X 129, XV 148), corte (XXI 74, XXV 43, XXVI 16 ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] in cui compaiono, nei pennacchi fra le lunette della storia di Abramo, in serie di quattro, gli e., i fiumi del paradiso, le stagioni e le dimensioni secondo s. Paolo (latitudo, longitudo, sublimitas, profundum; Ef. 3, 18).
Bibl.: E.J. Beer, Die Rose ...
Leggi Tutto
Bonaccorsi, Piero
Marcello Aurigemma
, Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] una notte e un giorno nel cammino dalla ghiaccia a Lucifero; tre notti e due giorni nel Purgatorio; il sesto giorno per metà nel Paradiso terrestre, per metà nella Luna, in Mercurio e in Venere: qui il B. si fermò perché il computo dei giorni e delle ...
Leggi Tutto
inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] 129) è il Summae Deus clementiae (v. 121). Senza allusione specifica, " canto sacro " è quello intonato durante la processione nel Paradiso terrestre (XXXII 62); ancor più generico, in Pd XIV 123: per la croce formata dagli spiriti nel cielo di Marte ...
Leggi Tutto
paradiso1
paradiṡo1 agg. [dal sost. seguente]. – 1. ant. o letter., raro. Che è proprio del paradiso celeste, così com’esso è tradizionalmente raffigurato; o che è degno del paradiso terrestre. 2. In agraria, attributo di alcune varietà di...
paradiso2
paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: cfr. avestico pairidaēza- «recinto...